Suolo e Salute

Autore: admin

CLORATI NEI PRODOTTI BIOLOGICI: LA NOTA DEL MIPAAF

CLORATI NEI PRODOTTI BIOLOGICI: LA NOTA DEL MIPAAF

E’ stata predisposta una nota del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (nota n. 37766 del 6 luglio 2020) per chiarire l’applicazione del DM 309/2011 per quanto riguarda la contaminazione da clorati su prodotti biologici, in risposta alla pubblicazione del Reg. UE 020/749 che ha modificato parte del regolamento (allegato III del regolamento CE n. 396/2005 del Parlamento  e del Consiglio) in riferimento ai livelli di clorato in o su determinati prodotti.

 

fonte: http://www.sinab.it/bionovita/livelli-massimi-di-residui-di-clorati-nei-prodotti-biologici-una-nota-del-mipaaf

SANA RESTART: 9/11 OTTOBRE A BOLOGNA

SANA RESTART: 9/11 OTTOBRE A BOLOGNA

Il Salone internazionale del biologico e del naturale, non si ferma e riparte ad ottobre.

Il SANA, è ormai la manifestazione del biologico e del naturale più importante in Italia, ed è un punto di riferimento per le aziende e gli operatori bio.  I settori della kermesse saranno come di consueto food, care&beauty e green lifestyle, ma da quest’anno di uniranno anche:

  • Free From Hub: vetrina che da risalto a prodotti biologici e naturali che sono anche free from (es. prodotti che non contengono ingredienti che per ragioni diverse possono portare a intolleranze od allergie alimentari)
  • Sana Organic Tea: un’area dedicata al tea e ai suoi mille utilizzi,

 

Come ogni anni Suolo e Salute sarà presente con il suo stand e sarà parte attiva dell’evento.

L’AGRICOLTURA INTENSIVA MIGLIORE O UGUALE DI QUELLA BIOLOGICA? UNO STUDIO SU NATURE SMENTISCE QUESTA TESI

L’AGRICOLTURA INTENSIVA MIGLIORE O UGUALE DI QUELLA BIOLOGICA? UNO STUDIO SU NATURE SMENTISCE QUESTA TESI

Su Nature è stato pubblicato uno studio di tre scienziati europei che smentisce il metodo per valutare gli impatti ambientali di un prodotto sul suo intero ciclo di vita: Life Cycle Assesment (LCA).  Questo sistema favorisce le produzioni derivanti da agricoltura intensiva, ma non tiene conto di alcuni dati che ribaltano i calcoli derivanti dal metodo LCA.

L’analisi LCA non tiene conto di alcuni punti essenziali come:

  • Perdita della biodiversità: molti studi affermano che nei terreni biologici si ha in media il 30% in più di biodiversità.
  • Degradazione del suolo: l’utilizzo smisurato di un campo porta ad una graduale aridità del terreno. Grazie alle rotazioni e all’utilizzo di fertilizzanti naturali, nell’agricoltura biologica, si ha un mantenimento ottimale delle qualità organiche del suolo.
  • L’impatto dei pesticidi sulla salute dell’ecosistema: la presenza di queste sostanze porta gravi danni per i terreni e per le falde acquifere presenti sul territorio interessato.

 

Secondo i tre ricercatori il metodo LCA falsa la valutazione calcolando l’impatto per kilogrammo di prodotto. I sistemi intensivi, infatti hanno una maggiore resa per kilo, però se spostiamo il calcolo sull’ettaro i dati cambiano sensibilmente spostando fortemente l’asticella verso il metodo biologico.

 

Le analisi Lca hanno bisogno di un approccio a grana più fine e non fermarsi a guardare semplicemente alle rese complessive. Occorre cogliere i vantaggi dei sistemi più piccoli e diversificati che dipendono maggiormente dai processi ecologici e si adattano alle caratteristiche locali del suolo, del clima e dell’ecosistema” sostiene Christel Cederberg della Chalmers University of Technology, Svezia.

 

fonte: https://www.cambialaterra.it/2020/07/una-valutazione-su-misura-per-lagricoltura-intensiva/

I NUMERI SUL VINO CRESCONO, MA STIAMO PERDENDO UN’OCCASIONE

I NUMERI SUL VINO CRESCONO, MA STIAMO PERDENDO UN’OCCASIONE

Il 26 giugno scorso si è tenuto il webinar organizzato da Suolo e Salute con il supporto di Edagricole e della Federazione Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Sicilia.

Il tema era “Il vino biologico: tra scelta etica, tecniche di produzione e opportunità di mercato”, durante il webinar si sono alternati:

Alessandro D’Elia – Direttore Generale di Suolo e Salute

Paola Armato – Presidente Federazione Regionale Ordini Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia

Mirko Pioli – Tecnico Enologo Laboratorio ISVEA

Salvatore Fiore – Agronomo

Maria Magagna – Coordinatrice Ufficio Approvazione Etichette di Suolo e Salute

 

Si è discusso di tecniche di produzione, di gestione, di etichettatura e prospettive di mercato per un comparto, quello del vino biologico, che – se sufficientemente supportato – potrà fungere da volano per le aziende vitivinicole italiane, soprattutto all’estero, in questa fase di rilancio post emergenza covid-19. 

A questo proposito vi rimandiamo all’articolo di Lorenzo Tosi (moderatore del webinar) che ha scritto per Terra e Vita per fare il punto post-evento. Link: https://terraevita.edagricole.it/biologico/vigneto-bio-una-chance-da-cogliere/

Webinar sul vino biologico: tra scelta etica, tecniche di produzione e opportunità di mercato

Webinar sul vino biologico: tra scelta etica, tecniche di produzione e opportunità di mercato

Il 26 giugno dalle 15:00 alle 18:00 si terrà il primo

“Webinar sul vino biologico: tra scelta etica, tecniche di produzione e opportunità di mercato”

QUI IL PROGRAMMA DELL’EVENTO:

SALUTI
Paola Armato
Presidente Federazione Regionale Ordini Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia
Alessandro D’Elia
Direttore Generale di Suolo e Salute

Mirko Pioli
Tecnico Enologo Laboratorio ISVEA
Normativa e tecniche di vinificazione in biologico

Salvatore Fiore
Agronomo
Cantina in biologico: attività organizzativa, adempimenti e gestione della documentazione ufficiale

Maria Magagna
Coordinatrice Ufficio Approvazione Etichette di Suolo e Salute
Etichettatura del vino biologico e procedure di esportazione negli USA secondo l’accordo di equivalenza UE-USDA

Modera: Lorenzo TosiGiornalista Edagricole

La partecipazione all’evento è gratuita ed è aperta a tutti i tecnici professionisti e alle cantine sul territorio nazionale, previa registrazione entro il 25 GIUGNO 2020.

La partecipazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali consente il riconoscimento di 0,375 CFP secondo il Regolamento CONAF n. 3/2013. Per partecipare è necessaria la registrazione sulla piattaforma SIDAF.

Compila il form registrarsi all’evento: rb.gy/1pmu3q

Per maggiori informazioni: eventi.edagricole@newbusinessmedia.it

COMUNICAZIONE DI SUOLO E SALUTE: EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

COMUNICAZIONE DI SUOLO E SALUTE: EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

In riferimento alla situazione di criticità sanitaria determinatasi nelle ultime settimane, si comunica che Suolo e Salute ha da subito ottemperato alle disposizioni normative adottate dall’autorità di Governo in materia di contenimento e gestione della emergenza epidemiologica da covid-19.

Si sono, quindi, immediatamente assunti provvedimenti e individuate azioni tendenti a mettere in sicurezza i propri dipendenti e collaboratori garantendo – nel contempo – la continuità lavorativa.
La costituita Unità di Crisi è costantemente operativa per monitorare l’evolversi della situazione ed intraprendere – in stretta interlocuzione con il Consiglio di Amministrazione della società – le azioni più opportune per gestire la criticità del momento.
In linea con quanto indicato dalle disposizioni del Governo Italiano, Suolo e Salute ha agevolato fin da subito modalità di comunicazione a distanza (webinar, conference call, etc.) azzerando i meeting fisici preferendo agli stessi la modalità virtuale.
Tutte le Direzioni Regionali sono costantemente in contatto con le sedi centrali di Fano e di Bologna ed in dette sedi – oltre che in tutte le strutture periferiche – sono state favorite le modalità di lavoro da remoto onde ottemperare alle disposizioni normative che impongono la limitazione degli spostamenti per preferire il permanere di ciascuno presso la propria abitazione.
Inoltre, si é richiesto a tutti i dipendenti e collaboratori Suolo e Salute il rispetto assoluto delle indicazioni fornite per il contenimento della diffusione del virus (accesso limitato agli uffici, distanze tra colleghi, indicazione di transito o sosta nelle zone indicate come a rischio e segnalando eventuali sintomi influenzali). Agli stessi è stato, altresì, chiesto di usufruire dei giorni di ferie e permessi.
Le attività di controllo on-site relative alle visite di sorveglianza e alle visite di avvio sono state rinviate fino al 03.04.2020, salvo casi eccezionali e di comprovata necessità.
Fino alla data del 03.04.2020 la gestione delle notifiche di avvio per nuovi operatori, per variazione sostanziale e per cambio organismo di controllo saranno gestite secondo una procedura straordinaria.
Dato conto di ciò, e ribadendo che la Suolo e Salute permane operativa con le modalità suddette, si comunica che tutti i nostri uffici – fino al 03.04.2020 – resteranno presidiati per le urgenze: ciascun operatore, in caso di necessità, potrà rivolgersi ai Direttori di sede per ricevere pronto riscontro alle proprie istanze.
I riferimenti di ciascuna sede sono reperibili sul sito www.suoloesalute.it
Come ogni fatto umano, anche l’emergenza epidemiologica da covid-19 ha avuto un inizio ed avrà – di certo – una fine: si è certi che presto, insieme a tutti i propri dipendenti/ collaboratori/operatori assoggettati, Suolo e Salute riconquisterà la normalità del quotidiano, proficuo, lavoro.