Suolo e Salute

Mese: Ottobre 2017

Regolamento “Omnibus”, importanti novità dall’Ue sulla PAC

Il Consiglio Agricoltura convocato a Lussemburgo ha annunciato lo sblocco dell’iter della parte agricola del cosiddetto regolamento “Omnibus”. Il provvedimento è in discussione per introdurre l’applicazione di una serie di riforme nella PAC del 2013.

Ad annunciarlo è il ministro delle Politiche Agricole italiano, Maurizio Martina, a margine dell’appuntamento. La Commissione europea aveva presentato il regolamento a fine 2016. Le modifiche erano state invece proposte attraverso un rapporto firmato dagli europarlamentari Paolo De Castro e da Albert Dess (Germania), con il contributo di Michel Dantin (Francia).

Superate le divergenze iniziali, i Paesi Membri hanno trovato un accordo sugli emendamenti suggeriti dall’Europarlamento. Vediamo tutte le novità.

Regolamento “Omnibus”: tutte le principali novità

Il Mipaaf elenca le principali novità introdotte nel pacchetto Omnibus. Vediamole insieme:

  • Maggiore flessibilità nell’identificazione dell’agricoltore attivo, nell’applicazione degli aiuti accoppiati e per i piccoli agricoltori;
  • Semplificazione nelle regole del greening, con la possibilità di aumentare il pagamento di base in favore degli agricoltori più giovani;
  • Gestione del rischio: la soglia minima per consentire l’erogazione di risarcimento in caso di danno dovrebbe passare dal 30 al 20%;
  • Stabilizzazione del reddito attraverso i fondi di mutualizzazione;
  • Novità sulla misura consulenza aziendale che fino a oggi risultava largamente inapplicata;
  • OCM: rafforzato il ruolo delle organizzazioni dei produttori in tutti i settori.

Pacchetto Omnibus, la soddisfazione del Ministro Martina

Sulle novità si attende ora l’accordo definitivo in CSA, che dovrebbe arrivare lunedì prossimo, 16 ottobre. Intanto, il Ministro Martina esprime soddisfazione per i passi avanti registrati:

«Sono molto soddisfatto dei miglioramenti apportati al pacchetto Omnibus. In questi mesi abbiamo lavorato molto intensamente, anche con incontri bilaterali con la Commissione, a livello tecnico e politico, per misure concrete di semplificazione e tutela dei nostri agricoltori, per una politica agricola davvero più vicina alle esigenze delle imprese».

In particolare, Martina ringrazia Paolo De Castro, “che ha dato un contributo decisivo per migliorare i testi”. Il titolare del dicastero dell’agricoltura si sofferma inoltre sul lavoro svolto dal Commissario Phil Hogan e sulla Presidenza di turno dell’Estonia, ringraziando “in particolare il Ministro Tarmo, al quale avevo rappresentato ai primi di settembre l’importanza di un accordo ambizioso nel contesto del negoziato su Omnibus. Mi auguro si chiuda presto”.

FONTI:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11738

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2017/10/09/agricoltura-martina-da-paesi-ue-ok-a-semplificazione-pac_8b16d6cb-32f2-4dcc-a624-def4689f54c3.html

Life Cycle Analysis: come gestire produzione e consumo di prodotti bio in maniera sostenibile?

Apprendere gli strumenti per una gestione sostenibile dei processi di realizzazione e consumo dei prodotti bio. Sia food che non food. È questo lo scopo di un seminario organizzato da ENFAP Emilia Romagna, presso Ecomondo a Rimini. Il tema? LCA, la Life Cycle Analysis, utile per ottimizzare il processo produttivo dal punto di vista dell’impatto ambientale.

L’evento è aperto alle realtà produttive della zona, in tutti i settori. Ma anche a enti, istituzioni e associazioni coinvolte nella promozione del bio.

Scopriamo tutti i dettagli.

Life Cycle Analysis: il bio e l’ecosostenibilità ambientale

Il titolo completo del seminario è “LCA (Life Cycle Analysis) Gestione sostenibile dei processi di produzione e consumo dei prodotti biologici – food e non food”.

L’idea è quella di approfondire gli strumenti della LCA per raggiungere, sia dal punto di vista dei produttori che dei consumatori, la piena consapevolezza del proprio impatto ambientale. I modelli della Life Cycle Analysis andranno quindi applicati alla gestione dei prodotti bio, sia food che non food.

«L’incontro – spiegano gli organizzatori –èrivolto ad imprenditori e figure chiave di imprese manifatturiere e della commercializzazione di prodotti biofood e non food, anche di start-up al bio, con sede legale o unità produttive in Emilia-Romagna, e a rappresentanti di enti, istituzioni e associazioni di riferimento per la filiera».

Gli obiettivi della manifestazione sono principalmente 3.

Innanzitutto, l’approfondimento dell’importanza della LCA per ottimizzare il processo produttivo. In questa fase, gli obiettivi sono: ridurre l’impatto ambientale, limitare il consumo di risorse, diminuire la produzione di scarti. Allo stesso tempo, l’Analisi è utile per migliorare la comunicazione aziendale per promuovere prodotti e servizi.

Il secondo obiettivo del seminario riguarda invece il lato della domanda. Adozione di stili di consumo sostenibili e più consapevoli dal punto di vista ambientale: questo il focus.

Terzo: l’Enfap illustrerà una serie di percorsi formativi gratuiti. L’idea è di favorire nuove misure di sviluppo sostenibile per la produzione biologica, food e non food, in regione.

Life CycleAnalysys: il programma del seminario

L’appuntamento, come accennato, è a Rimini, e si terrà durante Ecomondo, la fiera della green e circular economy. Nello specifico, si terrà l’8 novembre, a partire dalle 14:30 nella Sala Rovere, al primo piano del padiglione C6.

Durante il seminario interverranno:

  • Giovanni Dinelli, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna e Direttore del Corso di Formazione in Agricoltura Biologico. Il suo intervento sarà intitolato: “LCA dei principali processi produttivi nell’ambito della manifattura bio: criticità e rimedi”;
  • Stefano Spillare, ricercatore presso il Ces.Co.Com (Centro Studi Avanzati sul Consumo e la Comunicazione) dell’Università di Bologna. Spillare relazionerà su “La gestione sostenibile dei processi produttivi di filiera e di prodotto come elemento di promozione dell’immagine aziendale”;
  • Beppe Croce, responsabile nazionale Agricoltura di Legambiente, con un intervento dal titolo “LCA e promozione di stili di consumo food e non food più sostenibili e ambientalmente responsabili”.

A moderare gli interventi, Silvia Zamboni, giornalista e saggista, esperta del settore per l’Enfap.

Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile contattare ENFAP Emilia Romagna ai seguenti recapiti:

  • Telefonicamente: 051 352932 – 353002
  • Via posta elettronica: segreteria@enfap.emr.it
  • In sede: ENFAP Emilia Romagna Via Zamboni, 8 40126 Bologna

FONTI:

http://www.feder.bio/agenda.php?nid=1228

http://www.feder.bio/files/2038.pdf

http://www.ecomondo.com/

Biologico e diritto al cibo: i convegni che preparano l’Italia al G7 di Bergamo

In occasione del G7, che si terrà sabato 14 e domenica 15 ottobre a Bergamo, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha promosso una settimana di eventi dedicati ad agricoltura e diritto al cibo. Tra questi, anche un focus dedicato al biologico.

Secondo il Ministro Maurizio Martina, quello del G7 dell’Agricoltura è un momento internazionale di grande rilievo.Un’occasione per avere un confronto concreto su azioni e responsabilità da esercitare in campo agricolo per produrre in maniera più intelligente. Sprecando, quindi, meno risorse e garantendo una sostenibilità maggiore.

Convegni in preparazione al G7: gli appuntamenti già trascorsi

Tanti gli appuntamenti a cui è stato possibile partecipare nei giorni scorsi.

In particolare, martedì 10 ottobre, si è tenuto presso l’Aula Consiliare della Provincia di Bergamo un dibattito sulla tutela dei consumatori dal punto di vista della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari.

Mercoledì, invece, il focus è stato sul tema “G7 delle Indicazioni Geografiche”. L’incontro, tenutosi presso Palazzo Frizzoni, è stata l’occasione per delineare e condividere un documento strategico, volto al riconoscimento del valore delle IG (Indicazioni Geografiche) in ambito agricolo, ambientale e commerciale. Oltre 30 rappresentanze di Indicazioni Geografiche Internazionali, provenienti da 4 continenti, hanno discusso e approvato la Dichiarazione di Bergamo. Il documento è la voce delle organizzazioni mondiali che chiedono al G7 l’impegno di tutela delle produzioni locali.

Nella stessa giornata, si è tenuto AGROGENERATION Bergamo, un evento del CREA e di Future FoodInstitute, dedicato all’innovazione della filiera agroalimentare.

Giovedì 12 ottobre, è iniziato un incontro, che si protrarrà anche oggi, 13 ottobre, con gli startupper e le loro soluzioni per affrontare i problemi legati al cibo. Stessa data anche per l’Agorà Contadinner di Vazapp, occasione di confronto e approfondimento sui temi della sostenibilità nella filiera agroalimentare.

G7: focus sul biologico

Gli eventi legati al mondo del biologico si sono tenuti giovedì 12 ottobre, presso l’Aula Consiliare di Palazzo Frizzoni. Il titolo dell’incontro era: “Il biologico come modello di sistemi agricoli sostenibili – A 2 anni dall’EXPO l’attualità della carta del bio‘Il biologico nutrirà il Pianeta’”.

L’evento ha visto come protagonistealcune delle associazioni più importanti del settore. Tra queste: Federbio, Ifoam Ue, FNAB Francia.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali dei rappresentanti del Comune di Bergamo, di Maurizio Raeli, Direttore CIHEAM Bari, di Paolo Carnemolla, Presidente FederBio e di Eduardo Cuoco, Direttore di IFOAM EU.

Nel corso dello svolgimento, tanti gli spunti di riflessione, tra cui varie tavole rotonde. La prima: “Il Biologico nell’evoluzione dei sistemi agricoli sostenibili mondiali”, tenuta da Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano, David Gould per IFOAM International e Luca Bianchi del MIPAAF. A questa, ne è seguita un’altra con focus su “Le esperienze delle organizzazioni bio dei Paesi del G7“, a cui hanno partecipato StéphaniePageot, di FNAB Francia, Chris Atkinsonper la SoilAssociation Regno Unito, JanPlagge diBioland Germania, Eva Torremochaper IFOAM OI Stati Uniti d’America, Giappone e Canada e Maria Grazia Mammuccini, di FEDERBIO Italia.

L’iniziativa è stata realizzata per ricordare come l’agricoltura biologica rappresenti l’unica innovazione in campo agricolo e alimentare, capace di essere non solo sostenibile da un punto di vista economico e ambientale, ma anche socialmente inclusiva. Un approccio ecosistemico che, oggi, conta oltre 2 milioni di operatori in 164 Paesi del mondo.

Martina: Italia tra i Paesi leader in sostenibilità

All’appuntamento sul bio ha partecipato anche il Ministro italiano per le Politiche Agricole, Maurizio Martina. Che ha ricordato come l’Italia sia all’avanguardia nella salvaguardia ambientale:

«Il modello agricolo italiano è tra i più sostenibili in Europa. La produzione biologica nel nostro Paese conta oltre 1,8 milioni di ettari coltivati e circa 73 mila operatori. Abbiamo introdotto per la prima volta le mense biologiche certificate e rafforzato le norme sui controlli, ma dobbiamo continuare a lavorare sul piano internazionale per un sostegno sempre maggiore a questo settore. La sostenibilità è una chiave centrale per la crescita e la competitività dei sistemi agroalimentari. Affronteremo questo tema cruciale nel corso della riunione ministeriale del G7 il 14 e 15 ottobre prossimi e il contributo presentato oggi rappresenta una base di confronto importante».

Gli appuntamenti del G7 di venerdì 13 e sabato 14 ottobre

Gli appuntamenti della settimana organizzata dal Mipaaf si concluderanno sabato 14 ottobre, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo. Qui, saranno trattate tematiche inerenti la sicurezza alimentare e il diritto al cibo, al centro anche della Presidenza Italiana del G7. La conferenza prevista avrà il titolo “Obiettivo Fame Zero”.

Prima dell’appuntamento conclusivo, altri due incontri che si terranno oggi, venerdì 13 ottobre. Il primo, “Crea Racconta”, durante il quale i ricercatori del CREA parleranno delle proprie ricerche e dei risultati raggiunti. E, infine, “FUTURE IS NOW”, la conferenza di chiusura di Agrogeneration durante la quale si parlerà delle ultime frontiere dell’innovazione agroalimentare, dell’importanza della ricerca scientifica e del ruolo che il nostro Paese può assumere in questo contesto.

FONTI:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11735

http://www.feder.bio/agenda.php?nid=1223

http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2017/10/11/g7-agricoltura-dichiarazione-bergamo_4411126e-9b40-456f-b2a9-531f78450ae1.html

http://www.regioni.it/agricoltura/2017/10/12/ministero-delle-politiche-agricole-alimentari-e-forestali-g7-mipaaf-presentata-la-carta-del-biologico-di-bergamo-modelli-agricoli-sostenibili-per-il-contrasto-ai-cambiamenti-climatici-e-per-la-lo-533746/

 

Basilicata, “Granotill per la cultura”: in arrivo dal Psr 30 mln per la semina su sodo

Basilicata, “Granotill per la cultura”: in arrivo dal Psr 30 mln per la semina su sodo

Semina Diretta 2.0, organizzazione no profit per la divulgazione delle tecniche di semina su sodo in agricoltura, ha organizzato a Matera una manifestazione intitolata “GraNOtill della Cultura”. L’appuntamento si è svolto sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, con un focus specifico su “La semina diretta nei sassi”. Hanno partecipato all’appuntamento istituzioni, scuole e mondo agricolo, tra cui tecnici e specialisti di FAO, Unesco e Ispra.

Tanti gli spunti di riflessione sul tema e le iniziative concrete. L’assessore all’agricoltura della Basilicata, Luca Braia, ha annunciato un importante stanziamento di fondi per la semina su sodo, attraverso lo strumento del Psr.

Semina su sodo “antidoto” alla desertificazione

«Abbiamo organizzato il GraNOtill della cultura perché riteniamo che per raggiungere l’obiettivo della conservazione del suolo sia indispensabile il coinvolgimento e la sensibilizzazione degli addetti ai lavori, e per questo è fondamentale lavorare sulla formazione, ma anche sull’opinione pubblica e delle istituzioni attraverso eventi di grande rilevanza».

A spiegare gli intenti dell’evento, Lino Falcone, presidente di Semina Diretta 2.0. Quello della semina su sodo è un nodo cruciale per l’Italia. Di recente, il WWF ha spiegato che un quinto (il 21%) del territorio italiano è interessato dalla desertificazione. Il 41% di tale fenomeno riguarda le regioni meridionali.

Per rispondere quindi alla perdita di fertilità del suolo, la ong si propone di diffondere una tecnica antica, ma molto efficace: la semina su sodo, anche chiamata no till o semina diretta.

«Questa tecnica – spiega ancora Falcone – rappresenta una soluzione in grado di fornire grandi vantaggi per la collettività, grazie al ridotto impatto ambientale e alla conservazione del suolo, e per gli agricoltori, che possono ottimizzare la gestione aziendale con una resa che in alcune situazioni può anche essere maggiore rispetto alle tecniche tradizionali».

Per contribuire alla diffusione della tecnica, Semina Diretta 2.0 ha messo insieme un comitato operativo di professori, ricercatori, agricoltori e tecnici. L’obiettivo è di formare tali operatori per portare l’informazione direttamente sul campo e tramite una serie di infopoint, presidi territoriali a diretto contatto con gli agricoltori.

La semina su sodo incontra poi le battaglie e le tecniche di chi decide di dire no a pesticidi e altri agenti chimici:

«Passo fondamentale e assolutamente innovativo – conclude Falcone – è il progetto di semina diretta in regime di agricoltura biologica, affinché anche questo settore possa contribuire alla conservazione del suolo».

Psr Basilicata: 30 milioni per la semina su sodo

Intervenuto durante la due giorni, l’assessore all’agricoltura regionale, Luca Braia, ha dato importanti segnali per lo sviluppo di tale tecnica in Basilicata. La regione, infatti, istituirà un osservatorio sulla semina su sodo, coinvolgendo il dipartimento Agricoltura, la ong Semina Diretta 2.0, Alsia e l’Università della Basilicata.

Annunciato inoltre un investimento importante per il settore: 30 milioni di euro dalla misura 10 del Psr 2014-2020. L’obiettivo è di portare le superfici coltivate con semina su sodo dalle poche centinaia di oggi ai 20mila ettari.

«L’agricoltura della Basilicata – ha dichiarato Braia ad Agronotizie – apporta un grande contributo alla lotta all’uso indiscriminato di pesticidi e al dissesto idrogeologico, quindi alla desertificazione e all’inquinamento attraverso il sostegno alla coltivazione sul sodo (bando Psr chiuso nel giugno scorso), in un territorio che vede circa 140mila ettari destinati alla cerealicoltura, dove questa tecnica può applicarsi».

L’assessore ha poi delineato gli interventi previsti dalla Regione:

«Si portano da qualche centinaia a quasi 20mila gli ettari interessati da questa tecnica e vedrà 513 aziende coinvolte, a cui verrà riconosciuta una dotazione finanziaria minima di 281 euro per ettaro. Saranno infatti resi disponibili circa 30 milioni di euro agli agricoltori del comparto cerealicolo lucano per i prossimi 5 anni».

FONTI:

http://www.adnkronos.com/lavoro/dati/2017/10/02/semina-diretta-frena-desertificazione-matera-granotill-della-cultura_XhXRLd154vZiV2Hb6cpF4H.html?refresh_ce

http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2017/10/03/psr-basilicata-30-milioni-per-gli-ettari-a-ridotta-lavorazione/55772

http://www.wwf.it/news/notizie/?31300/Giornata-Mondiale-desertificazione

Sicurezza alimentare e ruolo dell’agricoltura bio: incontro a Roma

sicurezza alimentare incontro a roma

L’ Organic Action Network italiano, in collaborazione con IFOAM e i governi italiano e messicano, presenta un incontro sul tema della sicurezza alimentare, indagato attraverso le potenzialità dell’agricoltura biologica. L’appuntamento è a Roma, presso la sede della FAO, venerdì 13 ottobre, dalle ore 13.

Ecco tutte le informazioni sull’evento e il programma.

Sicurezza alimentare: quale ruolo per il bio?

Partiamo dal titolo. L’evento – tecnicamente un side-event della 44esima plenaria del Comitato sulla Sicurezza Alimentare della FAO – è stato così denominato dagli organizzatori: Accrescere la sicurezza alimentare attraverso pratiche agricole sostenibili. Quale ruolo per l’agricoltura biologica?

L’idea è quella di passare in rassegna “le molteplici funzioni dell’agricoltura biologica”, in particolare quelle che possono dare un contributo concreto ai temi dalla sicurezza in campo alimentare, così come al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU.

«La sostenibilità – scrivono gli organizzatori presentando l’evento – haa che fare con l’integrità ecosistemica, il benessere sociale e la resilienza economica. L’evento si pone l’obiettivo di aiutare a comprendere come l’agricoltura biologica contribuisca ad ognuna di queste dimensioni di sostenibilità quando parliamo di sicurezza alimentare».

Durante l’appuntamento, si sottolineerà quindi il “potenziale straordinario” che offre l’agricoltura biologica. Un potenziale che deriva dall’approccio olistico di tali tecniche, che “combina la dimensione dell’ecosistema con l’inclusività sociale e la resilienza ambientale ed economica”.

Sarà in particolare indagato il contributo dell’agricoltura bio al raggiungimento di alcuni obiettivi SDG. In primis, il numero 2, che riguarda proprio la fame nel mondo. Non solo. Per gli organizzatori, l’agricoltura bio«aiuta anche a conseguire gli obiettivi 3. “Buona salute e benessere”, 6. “Acqua pulita e igiene”, 12. “Consumo e produzione responsabile”, 13. “Azione per il clima” e 15. “Vita sulla terra”».

Sicurezza alimentare a Roma: il programma

Gli interventi in programma aiuteranno i partecipanti ad avere un quadro completo sulle diverse caratteristiche dell’agricoltura bio. Caratteristiche “che la rendono cruciale per l’accrescimento della sicurezza alimentare, fornendo al contempo servizi per l’ambiente e per la salute sociale”.

Si parte alle 13 con i saluti istituzionali di rito, per poi introdurre Eva Torremocha, vice presidente di IfoamOrganics International. A seguire, intervento di un rappresentante del Crea.

Si passerà poi all’analisi di casi studio concreti: Messico e Italia. Nel secondo caso interverranno Matteo Bartolini, di Organic Action Network Italia, e Raffaella Mellano della Società Agricola Mellano S.S.

Alle ore 14 sarà la volta di Nadia Scialabba, Senior Officer per l’Organic Agriculture Programme della FAO. Seguirà un dibattito.

Concluderà i lavori l’ambasciatore Pierfrancesco Sacco, rappresentante permanente italiano all’ONU.

FONTI:

http://www.feder.bio/agenda.php?nid=1221

http://www.feder.bio/files/2030.pdf

La Via del Gusto 2017: torna a Monaco il Festival del Biologico

La Via del Gusto 2017: torna a Monaco il Festival del Biologico

Torna per il secondo anno consecutivo la “ Via del Gusto ”, evento green e Festival del Biologico nel Principato di Monaco. L’idea è di Paolo Sari, il primo chef stellato al mondo che usa esclusivamente prodotti biologici certificati.

Questa seconda edizione andrà in scena da giovedì 12 ottobre a domenica 15: tante le iniziative culturali, le occasioni per degustare prodotti genuini e le possibilità di incontro con chef stellati di fama mondiale.

Appuntamento presso il molo Antoine 1° del porto di Monaco. Lo stesso principato che lo scorso anno ha ospitato il Festival Internazionale del Biologico, il precursore dell’evento in oggetto

La Via del Gusto, da un’idea del Bio Chef Paolo Sari

Il Festival del Biologico di Monte Carlo è un evento green ideato da Paolo Sari. Per presentare la seconda edizione della Via del Gusto, lo chef ha scelto due strade. La prima, una presentazione dell’orto biologico che lo stesso Sari ha creato sulle alture del Principato. Un tempo abbandonato, che lo chef ha trasformato in “un’oasi verde dove crescono rigogliose piante da frutti e legumi di stagione rigorosamente biologici”.

La seconda strada è la radio. L’emittente Radio Monte Carlo è media partner ufficiale dell’evento: Sari ogni giorno, dall’1 al 15 ottobre, dal lunedì al venerdì e la domenica, lancia una serie di “Bio Pillole”. Si tratta di un appuntamento con cui dispensare suggerimenti sul bio agli ascoltatori, nonché news sugli appuntamenti del Festival.

La Via del Gusto, ci ha tenuto a sottolineare Sari durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, non riguarda solo il mondo bio. È un appuntamento tout court che guarda a temi come la sostenibilità e la tutela ambientale:

«Servono tre cose semplici e fondamentali all’uomo per vivere – ha spiegato Sari– Untetto, i vestiti e il cibo. La mia associazione Bio Chef Global Spiritcerca di sensibilizzare al rispetto del pianeta. È tempo di agire, di fare cose concrete e non solo parlare».

È importante, ha proseguito, sensibilizzare “soprattutto i più giovani: è questa la chiave per affidare alle nuove generazioni la tutela dell’ambiente e di tutto il nostro pianeta”. Nel programma, quindi, saranno presenti appuntamenti specifici per ragazzi e adolescenti.

Anche la solidarietà è al centro della kermesse. Due cene di gala sono state organizzate per raccogliere fondi a favore di due progetti sociali: la creazione di una scuola alberghiera in Madagascar e la realizzazione di un orto biologico pedagogico nelle Marche, a Tolentino, area colpita duramente dai recenti sismi.

La Via del Gusto: il programma

Passiamo ai punti principali del programma della kermesse.

Giovedì 12 ottobre, a partire dalle 19, verrà presentata questa seconda edizione della Via del Gusto, con il coinvolgimento di sponsor e partecipanti. Alle 20, Cocktail Dînatoire 100% biologico (solo su invito).

Venerdì 13, dalle 10, sarà inaugurato il Moses.Bio®, primo terreno di produzione agricolo con gestione biodinamica galleggiante sul mare. Il Moses sarà aperto per tutta la durata del Festival, dalle 10 alle 18, insieme al mercato biologico, con visite, degustazioni e possibilità di acquisto.

Sempre venerdì, dalle 15, concorso di innovazioni ecologiche, con inventori di ogni età. In concomitanza, presso le cucine del Monte Carlo Beach, dieci bambini accompagneranno altrettanti Chef del Principato nella preparazionedel Grand Gala Biologico: “Il Mercato dei Sapori”, che si svolgerà in serata, a partire dalle 19. In occasione della cena d’eccezione, anche la premiazione del piatto più delizioso.

Sabato 14 è la giornata dedicata a Chefs Love The Planet, evento in collaborazione con la Fondazione Principe Alberto II e Monaco Boat Service. A bordo di ogni imbarcazione sarà presente uno Chef Stellato, insieme a 2 partecipanti, per un totale di 8 imbarcazioni. In questa occasione, un produttore del mercato bio sarà associato a uno chef per la creazione di un piatto della tradizione della Riviera, con prodotti genuini locali.

In serata, gli stessi 8 Chef Stellati serviranno 8 opere d’arte alimentare, per la Cena di Gala “Chefs Love The Planet”.

Per ulteriori informazioni sulla Via del Gusto e prenotazioni, è possibile contattare gli organizzatori al numero +377 98 06 36 36 oppure via mail: organisation@thebiochef.com

FONTI:

http://www.radiomontecarlo.net/gallery/principato-di-monaco/239097/festival-del-bio-a-monaco-dal-12-al-15-ottobre.html