Suolo e Salute

Tag Archives: vini bio

A GENNAIO TORNA MILLESIME BIO

A GENNAIO TORNA MILLESIME BIO

A Montpellier la maggior fiera sul vino biologico al mondo

Dal 26 al 28 gennaio 2026 si svolgerà a Montpellier (Francia) la 33ª edizione di Millésime Bio, l’eccellente salone internazionale dedicato ai vini biologici, che nell’edizione 2025 ha visto la partecipazione di 1.500 espositori provenienti da 15 Paesi, per un totale di oltre 10 mila etichette presentate.

Nei tre giorni di fiera sono attesi circa 10 mila operatori: importatori, distributori, sommelier, ristoratori e buyer della Gdo e dei negozi specializzati (la manifestazione è riservata agli operatori professionali).

L’evento sarà preceduto, il 13 e 14 gennaio 2026, dal concorso Millésime Bio Challenge, la più grande competizione mondiale del settore, che vedrà 1.800 vini e 150 birre, ma anche sidro, superalcolici e i nuovi no-low, valutati da giurie composte da buyer, sommelier, produttori e giornalisti. I campioni premiati saranno poi proposti al banco d’assaggio durante il salone.

Gli spazi del salone saranno suddivisi per regioni e le postazioni delle aziende saranno tutte uguali (sin dalla prima edizione gli organizzatori sostengono che a parlare dev’essere il vino, non lo sfarzo dell’allestimento dello stand).

A corollario sono previste diverse iniziative, tra cui visite guidate nei vigneti biologici dell’Occitania, masterclass e conferenze per capire, discutere e riflettere sulle tematiche d’attualità del settore.

Per saperne di più: https://www.millesime-bio.com/en/

Piacenza: vini da meditazione tra storia, gusto e cultura

Lo scorso 17 maggio, in Piazza Duomo a Piacenza, si è svolta la manifestazione “Vini da meditazione, spirito e spiritualità“. L’evento, organizzato dall’Associazione Domus Justinae e Anspi Domus, si è caratterizzato come un percorso permeato di storia, gusti e cultura, alla riscoperta delle produzioni piacentine di vini dolci.

Durante la manifestazione è stato possibile degustare vin santo, “vino da messa”, passito e vino dolce in genere, ma non solo: ampio spazio è stato dato agli approfondimenti storici e tematici. Nella seconda parte della giornata, l’associazione Domus Justinae ha guidato la visita alla suggestiva Cattedrale.

Nel pomeriggio la Tavola rotonda sul tema “Storia, cultura, civiltà del vino piacentino” ha permesso di delineare un quadro più ampio all’interno del quale inserire la caratterizzazione delle produzioni vinicole locali.

manifestazione piacenza

 

 

 

 

Al dibattito hanno partecipato: Giampietro Comolli (patron di UnPOxExPO2015), Stefano Pronti (storico della gastronomia e scrittore), Ilaria Saltari (Suolo e Salute) e, nel ruolo di moderatore, Giorgio Lambri (capo redattore quotidiano Libertà).

Ricco e articolato il panorama delle aziende vitivinicole del territorio che hanno aderito all’iniziativa. Tra queste, infatti,erano presenti: l’Associazione Produttori Vin Santo di Vigoleno, l’ Associazione Vitivinicoltori Val Chiavenna, l’Azienda Agricola La Pagliara, l’Azienda Agricola Monferrina di Paolo Sforza Fogliani società agricola, l’Azienda Agricola Solenghi Gaetano, l’Azienda Biologica Illica Vini, l’ Azienda Vitivinicola Lusenti Cantina Valtidone, La Stoppa, Mossi aziende agricole vitivinicole, Origine tradizione natura s.r.l Coltivazione di uva, Podere Pavolini, Torre Fornello azienda agricola e Villa Rosalba azienda agricola. Molte di queste aziende producono vini biologici certificati da Suolo e Salute.

Fonti:

http://www.ilpiacenza.it/eventi/vini-meditazione-spirito-spritualita-piazza-duomo-piacenza-17-maggio-2015.html

http://www.liberta.it/2015/05/15/vini-da-meditazione-spirito-e-spiritualita-domenica-di-degustazione-in-piazza-duomo/