Suolo e Salute

Tag Archives: terra e vita

AGRICOLTURA RIGENERATIVA E RISCHIO GREENWASHING

AGRICOLTURA RIGENERATIVA E RISCHIO GREENWASHING

Rigenerativa: vera sostenibilità o soltanto uno slogan accattivante?



Negli ultimi tempi si parla molto di “agricoltura rigenerativa”, che qualcuno propone come frontiera più avanzata della sostenibilità.

Molti, da Nestlè a Cargill, da Bayer a Corteva, da Barilla a Illy propongono la “loro” agricoltura rigenerativa, ciascuna però diversa dalle altre, cucita su misura alle proprie esigenze e impostazioni, con non poca confusione anche tra i consumatori.

Con l’abituale lucidità ne parla nell’editoriale di Terra e Vita n. 17/2025 Paolo Bàrberi, professore di Agronomia presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove coordina il Gruppo di Ricerca in Agroecologia e ha coordinato il Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità.

Esperto esterno per la FAO, la Commissione Europea, EFSA, Masaf e MinAMB, Bàrberi è co-fondatore e vice-presidente di Agroecology Europe e membro del Consiglio Direttivo di AIDA, Associazione Italiana di Agroecologia: al mondo è tra le persone più titolate a fare il punto sulle pratiche agricole sostenibili.

Partendo proprio dalla constatazione che “Non esiste al momento una definizione universalmente accettata di agricoltura rigenerativa, nella scienza e nella pratica, né esiste una normativa di riferimento”, Bàrberi mette in guardia sul rischio di scrivere regole per l’agricoltura rigenerativa che strizzino l’occhio al marketing più che alla vera sostenibilità.

Leggi qui l’editoriale: https://terraevita.edagricole.it/agricoltura-conservativa/lagricoltura-rigenerativa-eviti-il-rischio-greenwashing/

TERRA E VITA CELEBRA IL NUOVO RECORD DI SUOLO E SALUTE

TERRA E VITA CELEBRA IL NUOVO RECORD DI SUOLO E SALUTE

Ampio reportage sui positivi risultati raggiunti nel 2021 dal nostro ente di certificazione pubblicato sul numero 18/2022 del settimanale di riferimento dell’agricoltura italiana

«Suolo e Salute rafforza il ruolo di leader della certificazione bio in Italia». In un articolo firmato da Gian Paolo Ponzi pubblicato sul numero 18/2022, Terra e Vita, storico magazine di agricoltura, dà un ampio resoconto degli entusiasmanti risultati di crescita ottenuti dal nostro ente di certificazione nel 2021 (clicca qui per approfondire).

I numeri

I numeri diffusi in occasione dell’Assemblea che si è recentemente tenuta a Fano (Pu) certificano infatti i seguenti risultati di Suolo e Salute:

  • 21.045 operatori controllati (+6,2% su base annua);
  • 606mila gli ettari (+6,5%);
  • 5.104 le aziende di produzione e preparazione e solo preparazione (+5,2%);
  • 2.567 le nuove notifiche (+21,5%);
  • 9.809 l’incremento degli operatori in dieci anni (+87,3% contro un incremento nazionale del 64%);

Suolo e Salute arriva così a certificare:

  • il 26% degli operatori biologici italiani,
  • il 30% della superficie agricola biologica nazionale.

I commenti

Nell’articolo Terra e Vita mette in evidenza la portata di un risultato ottenuto grazie alla forte presenza territoriale e all’affidabilità dell’ente di certificazione e del contributo che questo risultato può portare negli obiettivi di crescita del bio fissati dal Green deal europeo.