Suolo e Salute

Tag Archives: sinab

TRE SITI PER SAPERE TUTTO (O QUASI) SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA

TRE SITI PER SAPERE TUTTO (O QUASI) SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA

Sia la Commissione europea che il ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste mettono a disposizione on-line risorse per aggiornare gli operatori. Ma c’è anche una biblioteca scientifica

 

La direzione generale DG AGRI della Commissione europea mette a disposizione una sezione del suo sito dedicata alla produzione biologica.

Da pagina https://agriculture.ec.europa.eu/farming/organic-farming_it si può accedere alla segnalazione di iniziative ed eventi, approfondimenti  sulla politica agricola comune, sulla visione europea su agricoltura e alimentazione, legislazione specifica, commercio agricolo e cooperazione internazionale, dati e analisi sui mercati agricoli e l’economia delle aziende agricole e delle zone rurali. La maggior parte del materiale è disponibile anche in italiano, grazie a un servizio di traduzione automatica.

 

Da pagina https://sinab.it/, invece, si accede al Sistema di informazione nazionale sull’agricoltura biologica ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Il sito è organizzato nelle sezioni Cos’è Bio, Politiche, Normativa (nazionale e europea, navigabile con un motore di ricerca), Dati e analisi, Importazioni Biologiche, Ricerca e Sperimentazione.

Dalle diverse sezioni si può accedere all’ Elenco degli Operatori Biologici Italiani gestito dal SIAN (fondamentale per verificare lo status biologico dei propri fornitori), a una rassegna stampa e a un discreto numero di pubblicazioni, dalle ricerche scientifiche alle guide pratiche, tutte liberamente scaricabili.

 

Chi fosse alla ricerca di materiale essenzialmente scientifico può accedere a Organic Eprints (https://orgprints.org/), un prezioso archivio internazionale ad accesso libero che raccoglie articoli e progetti relativi alla ricerca nel campo dell’agricoltura e dell’alimentazione biologica.

L’archivio contiene articoli in formato elettronico con testo completo, informazioni bibliografiche, abstract e altri metadati, oltre a offrire informazioni su organizzazioni, progetti e strutture nel contesto della ricerca sull’agricoltura biologica.

È interessante non solo la parte tecnica agronomica e zootecnica, ma anche quella economica, che raccoglie oltre 1.800 testi (comprese numerose indagini sui consumatori dei diversi Paesi). In linea con la produzione scientifica nei diversi Paesi, i testi sono prevalentemente in inglese (ma molti anche in tedesco e francese).

PROROGATA L’ATTUAZIONE DEL CATALOGO COMUNE SULLE NON CONFORMITÀ

PROROGATA L’ATTUAZIONE DEL CATALOGO COMUNE SULLE NON CONFORMITÀ

Il DM 18 luglio 2024 sull’adozione di un catalogo comune di misure sulle non conformità entrerà in vigore nel 2026

È stato pubblicato il Decreto n. 149834 del 1 aprile 2025 con il quale il termine dell’entrata in vigore del decreto ministeriale 18 luglio 2024, n. 323651, è stato prorogato dal 1° aprile 2025 al 1° gennaio 2026 ed è immediatamente applicabile.

Ricordiamo che il Decreto Ministeriale 18 luglio 2024 è relativo all’adozione di un catalogo comune di misure che devono essere applicate agli operatori e ai gruppi di operatori biologici in caso di sospetta o accertata non conformità.

Il decreto classifica le non conformità in tre categorie (scarse, gravi, critiche) e prevede misure correttive come la presentazione di piani d’azione, sospensione dei certificati o ritiro. La novità principale è la cessazione dell’obbligo di presentare i Programmi Annuali di Produzione (PAP), segnando una semplificazione per gli operatori.

 

 

Per approfondimenti:

Decreto n. 149834 del 1 aprile 2025

Home

COVID-19 E I CONTROLLI BIO

COVID-19 E I CONTROLLI BIO

Sulla gazzetta ufficiale dell’Unione Europea dell’11 novembre 2020 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1667 della Commissione, del 10 novembre 2020. Il documento, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2020/977, riguarda il periodo di applicazione delle misure temporanee in relazione ai controlli sulla produzione di prodotti biologici, e che è volto a prorogare, a causa del prolungarsi dell’emergenza COVID-19, alcune misure temporanee sui controlli in agricoltura biologica, già previste nel Reg. UE 2020/977.

I mezzi per affrontare la crisi

Per affrontare la crisi in atto, nello scorso luglio la Commissione europea ha emanato il Reg. (UE) 2020/977 che permette agli Stati membri di mettere in atto misure temporanee che derogano ai Reg. (CE) n. 889/2008 e (CE) n. 1235/2008 per quanto riguarda il sistema di controllo della produzione biologica e determinate procedure previste dal sistema esperto per il controllo degli scambi (TRACES). Tuttavia, determinate gravi disfunzioni dei sistemi di controllo nel bio persisteranno anche dopo i termini ultimi di applicazione fissati da tale regolamento (30 settembre 2020). Per quanto riguarda invece i controlli e le attività ufficiali che ricadano nell’ambito di applicazione del Reg. (UE) n. 2017/625, con il Reg. (UE) n. 2020/466 è stato concesso agli Stati membri di applicare misure temporanee per contenere i rischi sanitari legati alla pandemia fino al 1 febbraio 2021, come da ultima modifica. Pertanto, le regole definite dal Reg. (UE) n. 2020/977 dovrebbero pertanto continuare ad applicarsi fino a tale data. Tuttavia, le percentuali minime relative al numero di campioni, alle ulteriori visite di controllo a campione e alle ispezioni e visite senza preavviso, di cui all’art. 1, paragrafi 3, 5 e 6, di tale regolamento, sono calcolate su base annua: per queste specifiche non viene quindi modificata fine dell’applicazione di tali deroghe. Inoltre, per evitare di perturbare l’applicazione del Reg. (UE) n. 2020/977 prorogata dal Reg. (UE) n. 2020/1667, viene stabilita l’applicazione retroattiva delle disposizioni del Reg. (UE) n. 2020/977.

Qui di seguito i documenti integrali:

Reg. (UE) 2020/1667 – ITA

Reg. (UE) 2020/1667 – EN

Fonti:

sinab.it 

ruminantia.it

Progetto Life+ ORGANIKO

Progetto Life+ ORGANIKO


Rilanciare l’agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici

Il progetto 2015 – 2019 ORGANIKO – Rilanciare l’agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici, è co- finanziato dal Programma Life+ dell’Unione Europea ed ha come obiettivi specifici:

  1. Lo sviluppo di un piano strategico nazionale di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici in agricoltura attraverso il potenziamento dell’agricoltura biologica e dei suoi prodotti nell’economia cipriota.
  2. La valutazione, utilizzando sul campo specifici indicatori di mitigazione, delle performance comparate del biologico.
  3. La dimostrazione dei vantaggi di produzioni biologiche selezionate nella diminuzione dell’impatto sulla salute dei bambini dei pesticidi con contenuto di fosfati.
  4. L’elaborazione, nel rispetto dei bisogni degli agricoltori locali, di protocolli per produzioni biologiche di grande importanza a Cipro (mele e orzo).
  5. Il trasferimento efficiente di conoscenze attraverso la messa in rete delle comunità scientifiche, degli stakeholder e del pubblico in generale, sia a Cipro che in Italia.
  6. Monitorare, prima e durante l’attuazione del progetto, la situazione a Cipro con riferimento agli ostacoli affrontati dagli stakeholder tecnici e la percezione dei consumatori.

ORGANIKO é coordinato dal Politecnico di Cipro ed i partner del progetto sono il Ministero dell’Ambiente cipriota, l’Istituto di Ricerche Agricole del Ministero cipriota dell’Agricoltura e Kyoto Club.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito del progetto: http://organikolife.com/en/

2° corso formativo – Il Biologico, La Certificazione e i Controlli

Sala: FEDERBIO – Via Livenza, 6 -00198 – Roma Mercoledì, 1marzo 2017 – 9:30 – 13:30 Programma al 9 febbraio 2017

9:30 – Registrazione dei partecipanti

10:00–10:15 – Saluti e introduzione al progetto Life ORGANIKO – La valenza climatica delle coltivazioni biologiche – a cura di Kyoto Club

10:15–10:45 – Presentazione del Rapporto Sinab BIO IN CIFRE 2016 – A cura di SINAB

10:45–11:15 – Le priorità di intervento e la certificazione biologica – A Cura di FEDERBIO

11:15–11:30 – Domande, risposte, discussione con il pubblico.

11:30–12:30 – La Procedura di Certificazione e i controlli del biologico – Alessandro D’Elia – SUOLO E SALUTE

12:30-13:00 – Il Biologico, il punto di vista e le esperienze dei produttori – Vincenzo Vizioli – Presidente AIAB

13:00-13:30 – Domande, risposte, discussione con il pubblico e conclusioni.

Per registrarsi mandare una mail a: e.barchiesi@kyotoclub.org entro e non oltre le ore 12:00 di giovedì 23 febbraio 2017