Suolo e Salute

Tag Archives: rischio cancro pesticidi

FITOFARMACI E SALUTE, NUOVI ELEMENTI

FITOFARMACI E SALUTE, NUOVI ELEMENTI

Nonostante prove convincenti che i pesticidi contribuiscono allo sviluppo del cancro, la consapevolezza del rischio è poco diffusa, lo dichiara “Frontiers in Cancer Control and Society”

La rivista scientifica Frontiers in Cancer Control and Society ha pubblicato l’articolo “Comprehensive assessment of pesticide use patterns and increased cancer risk”.

Nell’abstract gli autori (ricercatori di diversi dipartimenti della Rocky Vista University, dell’Eastern Virginia Medical School, della Denver Health, and Hospital Authority) scrivono:

“I pesticidi sono una caratteristica essenziale dell’agricoltura moderna che si aggiunge alla lista dei fattori che aumentano il rischio di cancro. Il nostro studio mira a valutare in modo completo questa relazione attraverso un approccio basato sulla popolazione che considera variabili confondenti come i tassi specifici delle contee relative al fumo, alla vulnerabilità socioeconomica e ai terreni agricoli. I nostri risultati hanno dimostrato un’associazione tra uso di pesticidi e aumento dell’incidenza di leucemia; linfoma non-Hodgkin; carcinoma vescicale, colon, polmonare e pancreatico e tutti i tumori combinati che sono paragonabili al fumo per alcuni tipi di cancro. Attraverso la nostra analisi completa e l’approccio unico, il nostro studio sottolinea l’importanza di una valutazione olistica dei rischi di uso di pesticidi per le comunità, che possono essere utilizzati per influenzare le future politiche riguardanti i pesticidi”.

Nonostante prove convincenti che i pesticidi contribuiscono allo sviluppo del cancro, la consapevolezza del rischio è poco diffusa. Lo avevamo già visto per il fumo: ci sono voluti decenni e migliaia di studi prima che la comunità scientifica e il pubblico in generale arrivassero al consenso sul fatto che il fumo rappresenta un rischio sostanziale di cancro. L’unica netta differenza tra fumo e ai pesticidi è che una persona che sceglie di fumare è informata che non si tratta di una scelta sana e si assume la responsabilità delle conseguenze negative del fumo sulla propria salute. In genere il pubblico non è invece informato sui rischi per la salute pubblica associati all’esposizione alle sostanze chimiche di sintesi utilizzate in agricoltura nella sua zona.

Fonte:

https://www.frontiersin.org/journals/cancer-control-and-society/articles/10.3389/fcacs.2024.1368086/full