Suolo e Salute

Tag Archives: LUIGI D’ERAMO

BIOLOGICO: IN ARRIVO IL MARCHIO NAZIONALE

BIOLOGICO: IN ARRIVO IL MARCHIO NAZIONALE

A breve sarà presentato in un evento nazionale che sarà ripetuto in ogni singola regione

Il marchio del biologico nazionale ormai è una realtà. Il sottosegretario Luigi D’Eramo, con delega al biologico, ha dichiarato ad AGRICOLAE: “Stiamo lavorando – così come prevede la normativa – al Regolamento, il quale dovrà essere poi licenziato dalla conferenza stampa della Conferenza Stato-Regioni. A quel punto saremo pronti per una presentazione attraverso un evento nazionale del marchio biologico italiano, ma non solo: abbiamo scelto di ripetere questo evento in ogni singola regione perché io credo che poter raccontare in maniera capillare su tutto il territorio nazionale l’importanza della certificazione del marchio biologico italiano per i nostri prodotti sia assolutamente un’azione da fare, perché non racconteremo soltanto la qualità, racconteremo anche la nostra capacità di certificare e anche la potenzialità di ogni singolo territorio”.

https://agricolae.eu/biologico-deramo-masaf-marchio-pronto-e-in-arrivo-sara-presentato-in-tutte-le-regioni-videointervista/

A LUIGI D’ERAMO GLI AUGURI DI BUON LAVORO DI SUOLO E SALUTE

A LUIGI D’ERAMO GLI AUGURI DI BUON LAVORO DI SUOLO E SALUTE

Al Sottosegretario abruzzese è stata attribuita la delega per l’agricoltura biologica in un momento decisivo per il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo del 25% di superficie fissato dalla strategia Farm to Fork e dalla nuova Pac

Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n.18 del 23 gennaio le deleghe assegnate ai sottosegretari all’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste (Masaf).

Le funzioni relative all’agricoltura biologica sono state assegnate a Luigi D’Eramo (Lega) assieme alle responsabilità riguardo a: agricoltura di montagna ed aree interne; servizi fitosanitari e utilizzo di fitofarmaci nella produzione agricola; promozione e incentivazione della produzione di biocarburanti di origine agricola e sviluppo delle agroenergie; sviluppo della filiera apicola e pataticola; infrastrutture necessarie per lo sviluppo dell’agricoltura; questioni attinenti all’applicazione nazionale del regime comunitario del settore lattiero-caseario (cosiddette “quote latte”).

L’esperienza di Suolo e Salute

Suolo e Salute, forte della sua esperienza ultra cinquantennale al servizio del biologico italiano, augura buon lavoro al sottosegretario in favore di un settore chiamato a raggiungere in solo quattro anni l’ambizioso obiettivo del 25% di superficie agraria. «L’agricoltura biologica – afferma Alessandro D’Elia, direttore generale dell’ente di certificazione – ha dimostrato di essere la strada più efficace e sostenibile per raggiungere gli auspicati obiettivi di transizione ecologica e neutralità climatica».

«All’inizio di quest’anno – ricorda D’Elia- è partita la nuova programmazione della politica agricola comunitaria e sollecitiamo l’attenzione del ministero e del sottosegretario D’Eramo per vigilare che gli interventi previsti all’interno dei complementi regionali allo Sviluppo rurale siano coerenti con questi obiettivi».

All’altro sottosegretario, Patrizio Giacomo La Pietra (Fratelli d’Italia) sono state invece attribuite le deleghe per: sviluppo del settore ippico; filiera olivicola; filiera florovivaistica; filiera del tabacco; attività relative al contenimento della fauna selvatica e delle attività venatorie.