BROCCOLI SICILIANI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: LE VARIETÀ LOCALI SUPERANO GLI IBRIDI PER RESA E SOSTENIBILITÀ
                
                    
                        
                        27 Maggio 2025                    
                
                
                    Suolo e Salute News                
                
                    
                    
                        admin                    
                
                
                    
                    
                        0                    
                  
            
            Uno studio dell’Università di Catania dimostra che le varietà tradizionali di broccoli, come il Broccolo nero e lo Sparaceddi, garantiscono una maggiore produzione di semi e un uso più efficiente dell’azoto rispetto agli ibridi commerciali, offrendo nuove opportunità per la filiera biologica e la sostenibilità agricola in Sicilia
Nell’ambito del progetto europeo H2020 BRESOV, i ricercatori hanno valutato otto genotipi di broccoli biologici su un campo certificato ad Adrano, in provincia di Catania. Le piante sono state sottoposte a tre diversi protocolli nutrizionali:
- NP0: nessun fertilizzante (controllo)
 - NP1: applicazione di biostimolanti organici a base di amminoacidi e funghi del genere Trichoderma
 - NP2: stesso trattamento di NP1 con aggiunta di microelementi
 
Il trattamento NP1 si è rivelato il più efficace, portando a una maggiore efficienza d’uso dell’azoto (NUE) e a un aumento significativo della produzione di semi, in particolare nel Broccolo nero.
Per approfondimenti:

