Suolo e Salute

Suolo e salute news

Suolo e Salute News

Spagna: lieve flessione del biologico nel corso del 2012

Il 10 settembre scorso il Ministero dell’agricoltura spagnolo ha pubblicato i dati statistici relativi all’agricoltura biologica nel paese iberico relativi l’anno 2012. Secondo le rilevazioni, nel 2012 la superficie dedicata all’agricoltura biologica in Spagna è calata dai 1.806.528 ettari del 2011 ai 1.593.197 ha del 2012, con una flessione percentuale vicina al 12% (11,81%). Secondo […]

Read More

Concluso a Bologna il IV Incontro Europeo della Castagna

Si è svolto giovedì 12 e venerdì 13 settembre scorsi a Bologna il IV Incontro Europea della Castagna, organizzato da Areflh, in collaborazione con Regione Emilia Romagna e CSO. Oltre 230 partecipanti provenienti da sei Paesi europei (in particolare Portogallo, Spagna e Francia) si sono confrontati nella due giorni bolognese sulla situazione della castanicoltura europea. […]

Read More

Suolo e Salute: al Sana 2013 la guida all’etichettatura, il progetto BioTerr e le certificazioni religiose

 In occasione della 25° edizione del Salone internazionale del biologico e del naturale, Suolo e Salute ha presentato ad operatori del settore e al pubblico gli sviluppi  del progetto BioTerr per la tutela del territorio attraverso la certificazione bio, la nuova Guida all’etichettatura dei prodotti biologici ed il proprio impegno sul fronte delle certificazioni religiose […]

Read More

Slovenia: cresce il biologico

Il biologico diviene sempre più popolare in Slovenia: cresce la consapevolezza dei consumatori e i prodotti biologici sono sempre più spesso disponibili in negozi e supermercati specializzati. Nel corso dell’ultimo anno il numero di aziende biologiche è cresciuto del 13% e, secondo  l’Ufficio di Statistica della Repubblica di Slovenia, la superficie agricola gestita secondo i […]

Read More

Coldiretti ER: dal biologico un contributo importante per ambiente e territorio

Circa il 66% delle 3.000 aziende agricole biologiche  dell’Emilia Romagna (ovvero quasi due su tre) sono ubicate in collina o in montagna, e forniscono un contributo fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente e la difesa del suolo. Questo quanto rilevato da Coldiretti e Campagna Amica dell’Emilia Romagna, che nei giorni immediatamente precedenti il Sana hanno organizzato […]

Read More