Suolo e Salute

From the Blog

Tutelare il suolo è la priorità

Tutelare il suolo è la priorità

Il 5 Dicembre è stata la Giornata Mondiale del Suolo.

Diverse associazione hanno voluto sottolineare l’importanza di tutelare la fertilità del terreno, una preziosa risorsa in quanto concentra gran parte della biodiversità del pianeta in termini di organismi viventi.

Secondo i dati rilasciati da FAO, oltre il 33% dei terreni al mondo risulta fortemente degradato: ogni mezz’ora vengono persi 500 ettari di suolo per erosione, inquinamento o cementificazione. Dati impressionanti, se pensiamo che per formare un centimetro di suolo fertile occorrono dai 100 ai 1000 anni.

“Un terreno degradato riduce la sua capacità di mantenere e immagazzinare carbonio, contribuendo a minacce globali come il cambiamento climatico. È quindi necessario e urgente un impegno finalizzato a prevenire il deterioramento irreversibile del suolo e ad accelerare l’attuazione delle misure di ripristino e per questo è fondamentale investire in termini strategici per la diffusione dell’agricoltura biologica e biodinamica basate proprio sull’aumento della fertilità del suolo. Anche la Fao indica come strategico l’approccio agroecologico di cui l’agricoltura biologica rappresenta il modello più avanzato ed efficiente, in grado di rispondere concretamente a obiettivi fondamentali come il contrasto al cambiamento climatico, la tutela della biodiversità e la fertilità dei terreni”. Lo dice Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

Fonte: https://www.cambialaterra.it/2019/12/ogni-mezzora-perdiamo-500-ettari-di-terra-fertile/

OltreBIO – Filiera etica del Parmigiano Reggiano Biologico

OltreBIO – Filiera etica del Parmigiano Reggiano Biologico

“OltreBio – Filiera etica del Parmigiano Reggiano biologico” è il progetto che nasce dalla collaborazione tra la Casearia Sant’Anna Srl di Anzola dell’Emilia (BO) con il CRPA di Reggio Emilia e il Centro Interdipartimentale per il Packaging (CIPACK) dell’Università degli studi di Parma, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

La Casearia di Sant’Anna, capofila del progetto, compreso la filiera di produzione del latte bio, è controllata e certificata da Suolo e Salute.

Il progetto nasce per sviluppare un nuovo prodotto nel settore dei formaggi stagionati DOP, garantendo da una parte la salvaguardia del benessere animale durante l’allevamento, dall’altra la sostenibilità ambientale ed economica lungo l’intera filiera.

Comunicato stampa

Wojciechowski: “Difenderò il bilancio della PAC e porgerò maggiore attenzione al biologico”

Wojciechowski: “Difenderò il bilancio della PAC e porgerò maggiore attenzione al biologico”

Janusz Wojciechowski, neocommissario UE all’agricoltura, è intervenuto alla Conferenza annuale sulle prospettive dell’agricoltura europea, durante la quale ha sottolineato la sua volontà a difendere il bilancio della PAC.

“Se ci si attende un contributo maggiore dell’agricoltura europea al Green Deal, abbiamo bisogno di dare un contributo maggiore all’agricoltura e tutto questo è legato al bilancio Ue. Ma non ci saranno nuove proposte di bilancio e il mio ruolo è difendere la proposta della Commissione per impedire che il bilancio finale della Pac sia inferiore. E’ molto importante che le zone rurali dell’Ue non dipendano solo dal sostegno della Pac e che abbiano più accesso ai fondi di coesione”.

Nel suo discorso, il neocommissario ha anche menzionato un “piano per l’agricoltura biologica, volto a ridurre i costi di produzione così da rendere accessibili i prodotti bio a tutti i consumatori”.

Fonte: http://www.ansa.it/europa/notizie/agri_ue/economia/2019/12/10/agricoltura-wojciechowski-difendero-bilancio-pac_5e7aa4dd-810c-4922-ab83-bd9d0270bc51.html

L’Italia è prima in Europa per numero di giovani che hanno scelto l’agricoltura

L’Italia è prima in Europa per numero di giovani che hanno scelto l’agricoltura

L’agricoltura italiana si presenta con un insieme di realtà differenziate; in particolare, si caratterizza per un assetto produttivo dove le aziende cosiddette “moderne”, improntate all’efficienza ed alla elevata produttività, rappresentano sempre più una realtà minoritaria, mentre più rilevanti sono le piccole aziende attive sul territorio, soprattutto nelle aree marginali orientate al biologico e ad un’agricoltura in generale ad approccio ecosostenibile.

Il consumatore italiano, infatti, è molto più attento a quello che mangia, scegliendo sempre più prodotti biologici, scegliendo quindi alimenti di qualità, più salutari e ottenuti nel rispetto dell’ambiente.

Ecco che viene, così, valorizzato il Made in Italy, fattore di competitività delle realtà agricole locali, che contribuiscono al mantenimento del presidio del territorio e allo sviluppo delle aree montane e collinari. Un Made in Italy, quindi, ecologico, sostenibile e di alto valore sociale: parliamo di agricoltura biologica.

Nell’agricoltura biologica, in ambito europeo, hanno trovato il loro spazio piccoli agricoltori autonomi, cooperative di lavoratori e aziende familiari, che hanno voluto investire nella qualità della loro filiera produttiva e nel loro prodotto finale.

In Italia, l’agricoltura biologica sta conquistando uno spazio sempre maggiore. I terreni destinati all’agricoltura biologica nel nostro Paese raggiungono i 2 milioni di ettari, pari al 15,5% della superficie agricola utilizzata. Anche i consumi bio continuano a crescere: il fatturato degli acquisti domestici si attesta sui 3,5 miliardi, quello degli acquisti bio fuori casa sui 500 milioni, con una crescita del 5,3% rispetto al 2017. Nel 2018 21,4 milioni di famiglie hanno acquistato ameno una volta prodotti biologici – l’86% del totale; nel 2012 la percentuale si fermava al 53%.

Un’Italia che si muove verso una strada di qualità e di continuità, che sia in grado di conciliare prospettive occupazionali, sviluppo economico e tutela ambientale, innovazione e rispetto delle tradizioni territoriali, secondo un modello orientato all’innovazione tecnologica e alla ricerca applicata. Qui, intervengono le nuove generazioni: l’Italia è il primo Paese in Europa per numero di giovani in agricoltura, con 57.621 imprese nel 2018 guidate da under 35, in aumento del 4,1% rispetto all’anno precedente.

L’Italia è la nazione Ue con il maggior numero di startup innovative nel settore agricolo e si colloca al quarto posto nel mondo.

Fonte: https://www.leurispes.it/agricoltura-italia-prima-in-europa-per-numero-di-giovani-con-le-mani-nella-terra-fara-il-futuro-nella-tradizione/

Workshop: “I Distretti quale strumento di qualificazione e promozione territoriale e sociale: un focus sui distretti e bio-distretti siciliani”

Workshop: “I Distretti quale strumento di qualificazione e promozione territoriale e sociale: un focus sui distretti e bio-distretti siciliani”

Oggi 6 dicembre, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali di Palermo, si tiene il workshop dedicato ai distretti e biodistretti, che rappresentano uno strumento di ripresa del mondo rurale.

Infatti, i distretti e biodistretti, sottoscrivono un patto per lo sviluppo sostenibile dei territori cui aderiscono produttori biologici, imprese della filiera agroalimentare o dei servizi, amministrazioni locali e organizzazione della società civile.

Il Workshop vuole promuovere le esperienze dei distretti biologici siciliani, che mettono al centro della loro mission anche valori sociali, della salute e del cibo.

Programma

Fonte: http://www.sinab.it/node/22602

“Produzione biologica: dal campo alla commercializzazione”, il master dell’agricoltura biologica

“Produzione biologica: dal campo alla commercializzazione”, il master dell’agricoltura biologica

L’Università di Bologna e di Parma hanno organizzato un master di I livello sulla “produzione biologica: dal campo alla commercializzazione”.

Il master nasce con l’obiettivo di formare figure professionali che interiorizzino e credano nel valore del biologico e lo trasformino in un’attività di successo:

  • La gestionedi aziende agricole operanti in regime biologico;
  • L’attività di affiancamentodal punto di vista tecnico, della gestione e commerciale per aziende attive nel campo dell’agricoltura biologica;
  • L’attività di controlloe le procedure di certificazione della filiera nell’ambito dell’agricoltura biologica;
  • L’attività di guida e coordinamento tecnicodi associazioni di produttori biologici;
  • Servizi di consulenzarivolti ad aziende agroalimentari e di distribuzione che vogliano accrescere o consolidare il settore dei prodotti biologici.

Le iscrizioni sono aperte fino al 19 dicembre.

Per tutte le informazioni visita il sito del master