Suolo e Salute

From the Blog

Nuovo bando per rilanciare l’agricoltura bio in Calabria

Nuovo bando per rilanciare l’agricoltura bio in Calabria

Per far ripartire il comparto del biologico, la Regione Calabria ha promosso il nuovo bando “Pagamento per il mantenimento di metodi e pratiche biologiche”, e messo a disposizione 20 milioni di euro per tre anni.

“Con il Dipartimento Agricoltura – dice l’assessore Gianluca Gallo – abbiamo lavorato sodo per reperire risorse non utilizzate o non ancora giuridicamente vincolate, per assicurare agli agricoltori calabresi l’aiuto indispensabile per il mantenimento del metodo biologico, preservando altresì i benefici ambientali apportati al territorio dall’agricoltura biologica, uno dei fiori all’occhiello della Calabria. Abbiamo compiuto uno sforzo notevole per raddoppiare l’importo delle somme da investire e non escludiamo di poterne impegnare altre, ricavabili da economie o rimodulazioni del Psr, anche perché sono in corso interlocuzioni con la DG Agri per arrivare a un’ulteriore modifica del programma, che possa contemplare le maggiori esigenze finanziarie del nuovo bando sulla misura 11. La Calabria crede fortemente nel biologico e vuole continuare a investire sulle pratiche e sulle produzioni bio che, secondo i propositi dello stesso Presidente Santelli, dovranno essere uno dei punti di forza per la promozione dell’agroalimentare e dell’accoglienza turistica calabrese”.

“È di cruciale importanza garantire un sostegno all’agricoltura biologica nell’attuale fase di crisi socio-economica generata dalla pandemia”, commenta l’assessore all’Agricoltura Gallo.

Fonte: https://www.ruminantia.it/calabria-la-regione-rilancia-lagricoltura-biologica-con-un-nuovo-bando/

Marche: un biodistretto per valorizzare le risorse naturali, la cultura locale e l’economia della Vallesina

Marche: un biodistretto per valorizzare le risorse naturali, la cultura locale e l’economia della Vallesina

Nasce a Jesi il progetto di istituire un biodistretto in Vallesina. Il primo passo sarà la costituzione di un ente “aggregatore” che, insieme ad AIAB Marche, dovrà arrivare all’obiettivo. Molti gli obiettivi elencati, tra i quali anche quello di voler favorire lo sviluppo delle produzioni biologiche del territorio e delle relative filiere collegate, diffondere e sostenere il consumo dei prodotti biologici locali nelle mense istituzionali e nelle ristorazioni commerciali, promuovere la riconversione di produzione da convenzionale a biologica e favorire lo sviluppo di una proposta turistica legata alla naturalità del territorio e alla genuinità delle produzioni agricole locali.

“Il nuovo biodistretto vuole mettere in rete le risorse naturali, culturali, produttive della Vallesina e valorizzarle attraverso politiche locali orientate alla tutela dell’ambiente, delle tradizioni e dei prodotti locali per consentire agli agricoltori e allevatori che operano già secondo le regole dell’agricoltura e dell’allevamento biologici di poter contare su maggiori opportunità di valorizzazione e sviluppo del prodotto”, dichiara il Comune di Jesi.

“Le imprese del settore agroalimentare, della produzione di mezzi tecnici agricoli e di servizi in agricoltura, aderendo direttamente all’iniziativa, beneficerebbero della concentrazione locale di aziende biologiche sia per la fornitura di mezzi tecnici che per la produzione di materia prima per la trasformazione alimentare – spiega la Giunta -. Le imprese del settore gastronomico potrebbero farsi portavoce dell’offerta del territorio proponendo menù bio-locali-stagionali e visite alle realtà agricole agro zootecniche loro fornitrici. Gli Enti di sperimentazione, ricerca e formazione potrebbero implementare attività sperimentali e formative utili al consolidamento/miglioramento delle attività dei singoli attori del Biodistretto”.

Fonte: https://www.centropagina.it/attualita/biodistretto-valorizzazione-prodotti-biologici-vallesina/

https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/un-bio-distretto-per-salvaguardare-l-ambiente-1.5177838

Preservare la biodiversità è fondamentale per la nostra salute.

Preservare la biodiversità è fondamentale per la nostra salute.

Da un recente rapporto pubblicato dalla FAO, su oltre 6.000 specie di piante coltivate per fini alimentari, sono meno di 200 quelle che contribuiscono in maniera decisiva alla produzione agricola mondiale.

Questo ha fatto sì che la nostra dieta alimentare si sia appiattita su pochi prodotti vegetali. Di fatto ci siamo dimenticati della presenza di molte altre molte che potrebbero soddisfare non solo il fabbisogno ma anche rinforzare il nostro sistema immunitario. Tra le varie specie dimenticate, anche se con una timida rivalutazione degli ulti con alti valori nutritivi, abbiamo:

  • L’amaranto, simile al grano saraceno, è ricco di proteine, vitamine e minerali essenziali. È una pianta che ha sia un alto valore nutritivo ma che può essere usata anche come medicinale.
  • L’arracacha, una radice che si coltiva principalmente nella regione delle Ande, ed è ricca di calcio, vitamine, ferro, proteine e sali minerali. Aiuta a rinforzare il sistema immunitario e possiede proprietà antiossidanti.
  • La Chaya, pianta originaria della penisola dello Yucatan, è ricca di proteine, vitamina A e B, calcio, fosforo e molti minerali ed enzimi. Può aiutare a combattere diabete, insonnia e colesterolo alto.
  • Il fagiolo verde, una pianta molto utilizzata nelle diete in Asia, è ricco di proteine facilmente digeribili e contiene molto ferro.

Abbiamo anche la gubinge o prugna di billygoat dell’Australia, il Chayote, una pianta simile alla zucca che contiene vitamina C e acido folico, il Dulse, l’alga rossa con un alto contenuto proteico e di iodio, ferro e vitamine, e il Northern Wild Rice, il riso selvatico che cresce nella regione dei lagni in nordamerica e in Canada, ricco di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre.

Questa perdita di biodiversità, non solo compromette l’ambiente ma preclude opportunità per aumentare la disponibilità alimentare a vantaggio della nostra salute.

Fonte: https://www.cambialaterra.it/2020/05/la-biodiversita-fa-bene-anche-alla-salute/

Secondo l’Istat, l’Italia è sempre più sostenibile

Secondo l’Istat, l’Italia è sempre più sostenibile

L’Istat ha pubblicato il rapporto “DGS 2020 – Informazioni statistiche per l’Agenda 2030”: l’Italia diventa sempre più sostenibile.

Dai dati pubblicati, è stato registrato un trend positivo secondo il quale gli italiani sono più sensibili alle problematiche legate al surriscaldamento globale (66,7%), all’energia pulita, ai consumi sostenibili e alla lotta alle disuguaglianze, con il superamento della fame (71,4%).

Tra i vari obiettivi raggiunti, sono segnalati l’abbassamento di 9 punti percentuali, rispetto al 2017, dell’uso di fitofarmaci e l’arresto delle emissioni di ammoniaca dai reflui zootecnici. Anche le acque sono più pulite. Ma sono ancora tanti gli obiettivi da raggiungere, come riuscire a ripulire il Mediterraneo dalle microplastiche e “ripopolarlo” o la perdita di molti terreni trasformati a superfici asfaltate o cementificate, o la perdita di biodiversità e molte specie d’insetti a rischio estinzione.

Nonostante questi trend negativi, la superficie agricola utilizzata coltivata in biologico è in crescita, arrivata quasi a 2 milioni di ettari, così anche la superficie forestale italiana è cresciuta nelle varie Regioni. Il rapporto segnala situazioni positive soprattutto nel Nord Italia, in particolare nelle province autonome di Bolzano e Trento. Nel Sud-Italia i dati non sono positivi.

Fonte: https://www.corriere.it/pianeta2020/20_giugno_02/rapporto-istat-l-italia-diventa-piu-sostenibile-ma-attenzione-divario-nord-sud-b2f98844-a4a5-11ea-8ef6-a417ca68eeb2.shtml

Sicilia: cresce la produzione di vino, in particolare quello biologico

Sicilia: cresce la produzione di vino, in particolare quello biologico

La Sicilia si conferma tra le regioni che, nel vino, fanno più qualità, confermando l’impegno per la crescita qualitativa intrapreso negli ultimi anni.

Da uno studio di Unicredit, realizzato da Luigia Mirella Campagna, Industry Expert di UniCredit, e presentato in occasione dell’edizione 2020 di Sicilia en Primeur, oggi la Sicilia si registra come quarta regione italiana per produzione di vino, producendone circa 4,3 mln ettolitri (produce il 9% del vino italiano) di cui oltre l’81% è vino di qualità. La Regione si colloca al secondo posto in Italia, insieme all’Emilia Romagna e dopo il Veneto, per produzioni di vini certificati, con 31 vini.

Un’altra conferma di crescita da parte della Sicilia è il suo primo posto in Italia per superficie a vite biologica con 31mila ettari dedicati. Questa specializzazione verso il biologico non è limitata al vino poiché la Sicilia è anche la prima regione per superficie agricola dedicata al biologico (circa 385 mila ettari) e conseguentemente prima per numero di operatori Bio nel settore agroalimentare (11 mila).

Una crescita dovuta anche grazie alle esportazioni del vino siciliano che nel 2019 hanno visto un aumento dei mercati di sbocco, nonostante l’export sia ancora molto concentrato in pochi paesi, quali Germania, Regno Unito e USA.

Fonte: https://www.cambialaterra.it/2020/05/bottiglie-bio-la-regina-e-la-sicilia/

Il 20 maggio si è celebrata la giornata mondiale delle api

Il 20 maggio si è celebrata la giornata mondiale delle api

Lo scorso 20 maggio, si è celebrata la Giornata mondiale delle api, istituita nel 2017 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La sopravvivenza delle api è sempre più minacciata dall’uomo, dall’uso di pesticidi, dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici. La loro scomparsa metterebbe a rischio la riproduzione del 78% delle specie di fiori selvatici e dell’84% delle specie coltivate nell’Unione Europea.

Quest’anno per l’occasione, i Cittadini Europei hanno presentato l’iniziativa (ICE) “Save Bees and Farmers! Verso un’agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano”. L’ICE è una proposta di legge europea d’iniziativa popolare che sarà presentata in Parlamento se raggiunge un milione di firme in almeno 7 Paesi dell’Unione. L’iniziativa è promossa anche da Cambia la Terra. L’ICE richiede di eliminare completamente i pesticidi di sintesi dai campi entro il 2035, partendo dalle sostanze più pericolose, con un primo obiettivo dell’80% entro il 2030; di ripristinare gli ecosistemi naturali nelle aree agricole, perché l’agricoltura possa diventare una forza motrice per il recupero della biodiversità; di riformare il settore, dando priorità all’agricoltura biologica.

Fonte: https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/mondo_agricolo/2020/05/19/api-a-rischio-giornata-mondiale-il-20-maggio_37642754-6b39-4d83-a528-561144264e8d.html