Suolo e Salute

Anno: 2019

I pesticidi aumentano il rischio Parkinson

I pesticidi aumentano il rischio Parkinson

Dagli Stati Uniti, e rilanciata da Parkinson Italia, Confederazione di Associazioni di volontariato indipendenti, arriva la scoperta del meccanismo molecolare alla base della degenerazione delle cellule celebrali.

È noto a tutti che i pesticidi aumentano il rischio di malattie neurologiche, tra cui il Parkinson. La ricerca, pubblicata sulla rivista Neurology, il giornale della American Academy of Neurology (Università della California di Los Angeles, UCLA), mostra il modo in cui i pesticidi potrebbero aumentare il rischio di ammalarsi di Parkinson.

La ricerca spiega che alcuni pesticidi inibiscono l’enzima chiamato aldeide deidrogenase (Aldh), un enzima fondamentale per la detossificazione delle cellule e per la metabolizzazione dell’alcol.

Gli scienziati hanno dimostrato che per gli individui che presentano una variante del gene Aldh2 c’è maggior probabilità di contrarre la malattia neurologica.

È stato studiato un fungicida, il benomil, il cui uso fu vietato già da diversi anni. Il benomil provoca danni ai neuroni dopaminergici tramite l’inibizione dell’attività dell’enzima Aldh: aumentano i livelli di una tossina presente nel cervello, il DOPAL, il principale responsabile dei danni neurologici e dei sintomi del Parkinson.

Sono così stati analizzati 26 pesticidi, attualmente usati in agricoltura, e undici di questi hanno evidenziato la riduzione dell’attività di Aldh fino al 30% rispetto alle cellule di controllo.

“È stata una sorpresa trovare così tanti tipi di pesticidi che inibiscono l’attività dell’enzima Aldh anche a concentrazioni basse. Questi pesticidi sono molto diffusi nell’ambiente e si trovano anche nei cibi, per cui il numero di persone potenzialmente a rischio è notevolmente più alto di quanto ci si aspetti” dichiara Jeff Bronstein, il neurologo che ha condotto questo studio.

Fonte: https://www.cambialaterra.it/2019/02/cosi-i-pesticidi-aumentano-il-rischio-parkinson/

Mozione bipartisan approvata: più controlli sugli agrofarmaci

Mozione bipartisan approvata: più controlli sugli agrofarmaci

Il 26 febbraio, alla Camera è stata approvata all’unanimità la mozione bipartisan, nella quale si riunivano tutte le iniziative volte a limitare l’utilizzo dei pesticidi e dei diserbanti nelle produzioni agricole, favorendo lo sviluppo con metodo biologico.

La mozione approvata porterà più controlli e un uso più responsabile degli agrofarmaci.

In base al testo approvato a Montecitorio, il governo è impegnato, fra l’altro a:

  • potenziare il sistema dei controlli sull’uso corretto dei pesticidi in agricoltura, incrementando la vigilanza sui prodotti agroalimentari importati dai Paesi terzi per i quali è possibile dimostrare che siano stati trattati con glifosato (sic!) oltre la soglia permessa in ambito europeo, al fine di tutelare la filiera produttiva italiana e garantire alti standard di qualità;
  • vigilare affinché il monitoraggio del livello di contaminazione da pesticidi nelle acque sia omogeneo su tutto il territorio nazionale e che tutte le regioni si dotino di un piano per la tutela delle acque, al fine di assicurare un alto livello di protezione della salute umana, animale e dell’ambiente;
  • prevedere iniziative volte ad un utilizzo più responsabile dei fitofarmaci,
  • porre in essere iniziative volte a sostenere l’utilizzo di buone pratiche agricole sempre più sostenibili;
  • intraprendere ogni utile iniziativa volta a rivedere e migliorare il piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (che attualmente è in fase di revisione per il prossimo quinquennio);
  • a valutare l’opportunità di assumere iniziative per rendere più efficace il quadro sanzionatorio e a limitare il più possibile le autorizzazioni in deroga, consentite ex art. 53 Reg. 1107/2009.

Il presidente di Federbio, Paolo Carnemolla, si dimostra entusiasta di questo piccolo traguardo.

“Si tratta di una grande vittoria per il biologico. Questo voto unanime del Parlamento fa seguito al voto quasi unanime della Camera dei deputati lo scorso dicembre sul progetto di legge per l’agricoltura biologica. Entrambi questi voti, che superano schieramenti partitici e contrapposizioni ideologiche ed esprimono un sentimento diffuso fra i cittadini, impegnano il Governo a scelte chiare già nei prossimi giorni quando si avvierà il lavoro di revisione del Piano nazionale per l’uso sostenibile dei pesticidi. La definitiva approvazione da parte del Senato della legge sull’agricoltura biologica è dunque il passaggio fondamentale per iniziare a lavorare concretamente per la transizione dell’agricoltura italiana alla sostenibilità non solo ambientale e sociale ma anche economica, come chiedono anche le manifestazioni dei pastori e degli agricoltori di questi giorni.”

Maria Chiara Gadda, deputata e promotrice sulle produzioni biologiche, per discutere sul ddl sull’agricoltura biologica, ha organizzato un convegno “Biologico, una scelta di campo” che si terrà il prossimo 6 marzo, presso la Camera dei deputati.

 

Fonte: https://terraevita.edagricole.it/agrofarmaci-difesa/piu-controlli-sugli-agrofarmaci-la-mozione-che-piace-a-tutti-o-quasi/?utm_term=364876+-+https%3A%2F%2Fterraevita.edagricole.it%2Fagrofarmaci-difesa%2Fpiu-controlli-sugli-agrofarmaci-la-mozione-che-piace-a-tutti-o-quasi%2F&utm_campaign=Campagne+B-NBM+Terra+e+Vita+-+TV_daily_20190301&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=76028+-+36396+%282019-03-01%29

La FAO lancia l’allarme: con la perdita di biodiversità, la sicurezza alimentare è a rischio

La FAO lancia l’allarme: con la perdita di biodiversità, la sicurezza alimentare è a rischio

La FAO ha pubblicato il rapporto sullo “stato della biodiversità mondiale per l’alimentazione e l’agricoltura”, nel quale analizza la condizione di piante, animali e microorganismi alla base della produzione alimentare e agricola.

La FAO lancia l’allarme: il sovrasfruttamento delle risorse, l’inquinamento e i cambiamenti al suolo stanno aumentando la perdita di biodiversità mondiale. Il cibo e l’ambiente sono in grave pericolo.

La biodiversità è un elemento di fondamentale importanza per sostenere la produzione di cibo, mantenere i terreni fertili, impollinare le piante, purificare l’acqua e l’aria e costituisce una risorsa chiave negli sforzi per aumentare la produzione in modo sostenibile.

“La biodiversità è fondamentale per la salvaguardia della sicurezza alimentare globale. Dobbiamo usarla in modo sostenibile per rispondere meglio alle crescenti sfide del cambiamento climatico e produrre cibo senza danneggiare l’ambiente”, dichiara il direttore generale della FAO, Josè Graziano da Silva.

Nonostante ciò l’umanità sta nella direzione contraria, riducendo la diversità vegetale nei campi, aumentando il numero di razze animali a rischio di estinzione e il sovrasfruttamento ittico. Questo è quanto emerso dall’analisi condotto dalla FAO, sulla base dei dati forniti da 91 Paesi:

  • Dal punto di vista vegetale, infatti, di circa 6 mila specie di piante coltivate a scopo alimentare, solo 200 riforniscono la popolazione terrestre e solo 9 di queste rappresentano il 66% della produzione totale;
  • Dal punto di vista animale, il 26% delle 7745 razze di bestiame è a rischio estinzione e 1/3 degli allevamenti ittici è sovrasfruttato.

“Meno biodiversità significa rendere piante e animali più vulnerabili ai parassiti e alle malattie”, ha aggiunto Graziano da Silva. “Elemento, che insieme alla nostra dipendenza da un numero sempre minore di specie per nutrirci, sta mettendo la nostra già fragile sicurezza alimentare sull’orlo del collasso”. E una volta perduta la biodiversità alimentare e agricola, avverte il rapporto, non può più essere recuperata.

 

Fonte: http://www.rinnovabili.it/ambiente/perdita-biodiversita-effetti-agricoltura-cibo/

http://www.earthday.it/Alimentazione/La-biodiversita-sta-calando-allarme-Fao-pericolo-per-il-cibo-a-disposizione

Parliamo di riso: ricerca partecipata e agricoltura biologica

Parliamo di riso: ricerca partecipata e agricoltura biologica

Lunedì 4 marzo presso la Centrale dell’Acqua a Milano, si terrà una conferenza che unisce il tema dell’agricoltura e dell’ambiente.

“Parliamo di riso. Ricerca partecipata e agricoltura biologica” sottolinea l’importanza dell’innovazione biologica per migliorare l’ambiente, la qualità dei prodotti, la sicurezza dei consumatori e garantire la possibilità di coltivare la terra in condizioni dignitose di reddito e di lavoro.

Il modello di ricerca partecipata ha permesso di provare un nuovo approccio, basato sulla collaborazione fra operatori pubblici e privati, in particolare del comparto del riso (Progetto Risobiosystem).

La conferenza offre, quindi, una testimonianza di esperienze e si interroga sul contributo che tale innovazione può portare allo sviluppo sostenibile.

Scarica il programma

 

Fonte: https://www.centraleacquamilano.it/eventi/parliamo-di-riso-ricerca-partecipata-e-agricoltura-biologica/

Legambiente: “Stop pesticidi”

Legambiente: “Stop pesticidi”

Legambiente presenta il dossier annuale “Stop pesticidi”, nel quale mette in luce che la quantità di residui derivanti dall’impiego di prodotti fitosanitari in agricoltura è ancora molto elevata.

Come sappiamo, i pesticidi sono utilizzati in agricoltura per garantire la qualità del raccolto e per proteggere le piante dagli insetti e dalle malattie.

È stato ritrovato nel 18% dei campioni analizzati il multiresiduo, che è considerato il problema più grande: le interazioni di più e diversi principi attivi tra loro possono provocare effetti additivi o sinergici mettendo in pericolo l’organismo umano.

Secondo il SINAB (Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica), per quanto riguarda il panorama italiano, si può̀ evidenziare il graduale e progressivo aumento di aziende agricole che non fanno ricorso ai pesticidi e producono secondo i criteri del biologico.

Leggi il dossier

 

Fonte: http://www.sinab.it/bionovita/legambiente-pubblicato-il-rapporto-“stop-pesticidi-“

Biologico e biodinamico: non sono la stessa cosa

Biologico e biodinamico: non sono la stessa cosa

A intervenire sul ddl bio, approvato dalla Camera e ora al vaglio del Senato, è Asso.Cert.Bio che puntualizza la differenza tra il biologico e il biodinamico.

Asso.Cert.Bio è l’Associazione nazionale che raggruppa i principali Organismi di Certificazione del biologico Italiano: ABCERT, BIOAGRICERT, BIOS, CCPB, ECOGRUPPO Italia, ICEA, SIDEL Italia e SUOLO E SALUTE.

«Si ritiene che il ddl sia un buon punto di partenza per lo sviluppo dell’agricoltura biologica del nostro Paese. È importante, infatti, avere un Testo Unico che definisca le linee strategiche di sviluppo del biologico in Italia, uno dei Paesi in cui il settore più e meglio si è sviluppato a livello produttivo.  Riguardo all’art.1, relativo alle finalità della legge, si ritiene che andrebbe scritto in modo diverso il testo relativo all’equiparazione del metodo dell’agricoltura biodinamica al metodo dell’agricoltura biologica: per poter parlare di “equiparazione”, è fondamentale, infatti, che ci sia, alla base, una condivisione di regole da parte di entrambi i metodi, così come è già previsto dal Reg UE n.834/2007, nel quale si prevede che il “biodinamico” può essere considerato “biologico” solo se è conforme al Reg UE stesso. Per tale ragione, quindi, un disciplinare privato quale Demeter o altri disciplinari privati che si richiamano al biodinamico non possono essere equiparati “tout court” al biologico. Inoltre, riguardo a tale comunanza si trovano riferimenti più avanti solo nella composizione del “Tavolo tecnico”, a cui partecipano rappresentanti di entrambi i metodi. Non è chiaro, invece, se il Marchio nazionale, i distretti, le organizzazioni dei produttori, per citarne alcuni, si riferiscano solo al metodo biologico; è così oppure, per continuità con l’equiparazione suggellata all’inizio, si troveranno prodotti biologici e biodinamici insieme sotto lo stesso marchio e dentro gli stessi distretti? In entrambi i casi, si rischia di generare confusione e svalutazione delle singole peculiarità», spiega Domenico Corradetti, segretario ASSOCERTBIO.

«Al fine di rendere ancora più virtuosa la filiera del biologico italiano – continua il segretario – si ritiene che uno degli aspetti cruciali sia rappresentato dalla formazione, tema trattato nell’art. 4 del DDL: è importante che sia prevista una adeguata formazione sia per i consulenti tecnici che assistono le aziende sia per i CAA  (Centri di Assistenza Agricola): in questo modo, con una migliore preparazione tecnica degli operatori e una migliore assistenza da parte di consulenti e CAA, tutto il sistema ne gioverebbe. Non andrebbe sottovalutata, inoltre, la rilevanza di una formazione specifica anche per il personale addetto alla pubblica vigilanza (es. delle Regioni e di ICQRF)».

 

Fonte: https://www.risoitaliano.eu/la-legge-non-confonda-bio-e-biodinamico/