X

AGRICOLTURA RIGENERATIVA E RISCHIO GREENWASHING

AGRICOLTURA RIGENERATIVA E RISCHIO GREENWASHING

<!doctype html>

Agricoltura rigenerativa e rischio greenwashing

Negli ultimi anni, accanto a espressioni come residuo zero o km zero, si è diffuso il termine agricoltura rigenerativa. Ma cosa significa davvero?

Secondo la Food and Land Use Coalition, il concetto varia enormemente: esistono oltre 40 versioni diverse di “agricoltura rigenerativa”, ciascuna modellata da grandi aziende come Bayer, Cargill, Nestlé o Barilla.

L’obiettivo dovrebbe essere il ripristino della salute del suolo e della biodiversità, ma spesso le pratiche adottate – come il no-tillage accompagnato da erbicidi – ne riducono la reale sostenibilità.

Come sottolinea Paolo Bàrberi della Scuola Superiore Sant’Anna e fondatore di Agroecology Europe, il rischio è che l’etichetta “rigenerativa” diventi solo uno strumento di greenwashing.

Leggi l’editoriale completo su Terra e Vita.

 

admin:
Related Post