E’ stato raggiunto un accordo di partnerariato tra Italia e Commissione europea riguardo l’uso dei fondi strutturali di investimento destinati a finanziare la crescita e l’occupazione per il periodo 2014-2020. Grazie all’okay di Bruxelles, viene definita una strategia per utilizzare al meglio le risorse che l’UE mette a disposizione del nostro paese, dando il via libera a fondi per 44 miliardi di euro complessivi: 32 miliardi saranno destinati alle politiche di coesione (Fondo di sviluppo regionale – Fesr e Fondo sociale – Fse), compresi 567 milioni di euro dedicati all’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile e 1,1 miliardi per la cooperazione territoriale. A questi si aggiungono 10,4 miliardi per il Fse (Fondo sociale europeo) del Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), destinati a sostenere le politiche di sviluppo dell’agricoltura nelle aree rurali. A questi fondi si devono inoltre aggiungere 537 milioni di euro specificamente mobilitati per il settore marittimo e della pesca. Grazie poi al cofinanziamento nazionale saranno disponibili 20,8 miliardi di euro per lo sviluppo rurale e 1 miliardo circa per la pesca. Obiettivo quello di investire su innovazione, formazione, istruzione e competitività combattendo la disoccupazione, promuovendo l’imprenditoria e sostenendo un’economia sostenibile ambientalmente e in particolare un’agricoltura in grado di tutelare il territorio. Il 44% delle risorse stanziate saranno dedicata a promuovere la competitività del settore agricolo, il 40,7% invece servirà per sostenere lo sviluppo delle aree rurali e il 12,2% per l’assistenza tecnica. “L’Accordo di partenariato è uno strumento cruciale e centrale per le nostre attività – ha dichiarato il ministro Martina – È una risorsa fondamentale per il comparto agricolo, agroalimentare e per la pesca nel nostro Paese. Ora abbiamo un grande obiettivo: spendere meglio le risorse che abbiamo a disposizione e questo vale per tutta Italia. Penso soprattutto alle risorse della Politica comune della pesca (Pcp) dove alcune Regioni corrono il rischio concreto di disimpegno. Questo non è più accettabile e con la prossima programmazione punteremo a fare meglio che in passato”.
- 11 anni ago
		admin		
  	
  		
			Categories:  			
      		Agricoltura  	
  
			Accordo di partnerariato UE -Italia per utilizzare al meglio i fondi europei
									    	Leave a Comment 				
 		
			    	
				    Related Post
					
			- 
											                AGRICOLTURA BIO, UN’ALLEATA STRATEGICA VERSO IL GREEN DEAL UEChe ruolo ha l’agricoltura biologica nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal Ue? CIA -… 
- 
											                INSEDIAMENTO PATUANELLI, L’ASPETTATIVA DI UN CAMBIO DI ROTTA PER L’AGRICOLTURA ITALIANAGrande attesa da parte della #Coalizione Cambiamo Agricoltura, nei confronti del nuovo Ministro alle politiche… 
- 
											                BIDEN METTE PAURA AI PRODUTTORI BIOLOGICI AMERICANIDopo la nomina e l’insediamento di Biden alla Casa Bianca, non si prospetta nulla di…