X

ASSO.CERT.BIO CHIEDE L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI SETTORE

L’associazione degli enti di certificazione del bio italiani invia una lettera ai Capigruppo di maggioranza della Camera per sbloccare l’iter…

admin

UN PIANO STRATEGICO NAZIONALE POCO BIO?

Il documento che deve indirizzare la politica agricola nazionale è poco bio, un’accusa che viene da più parti, ma il…

admin

UNA RIFORMA DELLA PAC POCO AMBIZIOSA SUL FRONTE AMBIENTALE?

Il Parlamento Europeo in seduta plenaria vota in favore dei tre regolamenti costitutivi della Pac 2023-2027. Secondo il gruppo dei…

admin

METTERE A SISTEMA GLI STRUMENTI PAC PER FARE CRESCERE IL BIO

“L’agricoltura biologica negli interventi non agroambientali del piano strategico nazionale”: la proposta di Ismea e di Rete Rurale Nazionale per…

admin

NUOVO REGOLAMENTO UE 848/2018: ANCORA MOLTI NODI DA SCIOGLIERE

A gennaio scatterà l’applicazione del nuovo Reg. 848/2018. Una normativa complessa che richiede norme esecutive e di recepimento che ancora…

admin

IL BIOLOGICO GALOPPA IN EMILIA-ROMAGNA

Operatori oltre le 7mila unità, superficie oltre il 17% della Sau. I risultati raggiunti grazie alla programmazione del Psr 2014-20.…

admin

PIANO STRATEGICO NAZIONALE, CORSA CONTRO IL TEMPO

Il documento che definisce le linee nazionali per la prossima Pac 2023-2027 deve essere consegnato a Bruxelles entro la fine…

admin

I DATI SULLA RIDUZIONE DELL’IMPIEGO DI AGROFARMACI IN EUROPA SONO AFFIDABILI?

Il Farm to Fork ha imposto il dimezzamento dell’agrochimica entro il 2030, ma le organizzazioni ambientaliste europee chiedono un'azione per…

admin

GRANO BIOLOGICO ITALIANO, VIA A UN NUOVO PROGETTO DI FILIERA

Un’iniziativa di Cia-Agricoltori italiani insieme ad Alleanza Cooperative e a Italmopa Al via il progetto di "Filiera del grano biologico…

admin

CRESCE UN BIO-ORTO SULLA TERRAZZA DELLA FAO

Le specie selezionate provengono dai campi catalogo della Fondazione Seminare il Futuro e si prefiggono di studiare sistemi pensili adatti…

admin