Mangiare “bio” può ridurre il rischio di cancro?
Se seguissimo un’alimentazione biologica, senza residui di pesticidi, il nostro rischio cancerogeno diminuirebbe? È questo l’interrogativo ha posto le basi…
Se seguissimo un’alimentazione biologica, senza residui di pesticidi, il nostro rischio cancerogeno diminuirebbe? È questo l’interrogativo ha posto le basi…
A partire dal primo gennaio del prossimo anno le lecitine impiegate nella formulazione dei prodotti biologici destinati al consumo umano…
I cambiamenti climatici fanno ormai parte della realtà che le filiere agricole devono affrontare, in questa fase è importante comprendere…
Dal 23 al 26 Novembre si terrà a FieraBolzano la 15° Edizione di Biolife. “Biolife è un viaggio nel mondo…
Sempre più produttori italiani, sono circa una trentina, hanno deciso di adottare la certificazione GlobalGAP per il riso lavorato. Questo…
Franco Verrascina, coordinatore di Agrinsieme (Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari), in una lettera ha espresso preoccupazione…
«E’ possibile “ricontadinizzare” molte delle nostre colline e montagne, con l’aiuto del digitale, di una rete diffusa e capace, dell’amore…
La Rete Rurale Nazionale ha lanciato una campagna di sensibilizzazione, per spiegare al consumatore l’importanza di conoscere gli effetti positivi…
Dall’idea di due giovani imprenditori, Lorenzo Cilli e Valerio Carconi, nasce Youfarmer nel quale si riuniscono tecnologia informatica e agricoltura…
Torniamo a parlare di Rame. La Commissione Europea ha espresso la sua volontà di abbassare l’uso del rame da 6kg…