X

Dai rifiuti della frutta si può ottenere la bioplastica

Da una ricerca dell’Università di Boras, Svezia, è emerso che dai rifiuti della frutta è possibile produrre della bioplastica. La…

Serena Leonetti

Francia: “Senza l’Unione Europea non sarebbe stato possibile convertirsi al biologico”

La principale beneficiaria della Politica agricola comune, PAC, risulta essere la Francia che vede sempre più aziende abbandonare l’agricoltura intensiva…

Serena Leonetti

Un prodotto chimico su due è dannoso per l’uomo

Da un rapporto dell’EEB (European Environmental Bureau), la rete europea di ONG ambientaliste, è stato dichiarato che un prodotto chimico…

Serena Leonetti

Cresce del 65% la produzione di conserve di pomodoro bio

Il 10 aprile si è svolto il Cibus Connect, il convegno di ANICAV dedicato al pomodoro biologico italiano, durante il…

Serena Leonetti

Calabria: il 51% delle vigne è biologico

La Calabria si posiziona come prima regione in Italia ad avere il 51% delle vigne dedicate alla produzione di vino…

Serena Leonetti

Il vino bio scelto sempre più dai giovani

Si conclude positivamente la 53° edizione del Vinitaly: dalla crescita del vino biologico, all’aumento di giovani donne produttrici di vino,…

Serena Leonetti

B/Open: la nuova fiera sul biologico

In occasione del Vinitaly, sarà ufficializzata la nascita di una nuova fiera del biologico a Verona il prossimo aprile 2020:…

Serena Leonetti

Sol&Agrifood 2019

Negli stessi giorni del Vinitaly, dal 7 al 10 Aprile, si terrà a Veronafiere anche Sol&Agrifood, il Salone dell’Agroalimentare. Sol&Agrifood…

Serena Leonetti

Bufala sulle aflatossine nelle farine biologiche

Una lettrice ha dichiarato di aver letto che le farine bio contengono un livello di aflatossine, micotossine prodotte da specie…

Serena Leonetti

Via libera alla riforma, ma sarà esaminata solo dopo le elezioni

La seconda serie di proposte migliorative della Riforma Pac post 2020 sono state approvate dalla Commissione agricoltura e sviluppo rurale…

Serena Leonetti