Suolo e Salute

Tag Archives: sostenibile

RISTORAZIONE, LA RICETTA PER RENDERLA GREEN E SOSTENIBILE

RISTORAZIONE, LA RICETTA PER RENDERLA GREEN E SOSTENIBILE

Presentato a Roma messo a punto da esperti dell’Università Cattolica di Piacenza, dalla scelta delle materie prime ai menù, per abbassare l’impronta di carbonio dell’alimentazione fuori casa

Alimenti da agricoltura sostenibile, locali e stagionali, uso di materiali (ad esempio stoviglie) sostenibili e riciclabili, menù adatti a tutti (veg, senza glutine etc) e anti-spreco (con la family bag per portare a casa ciò che non si è mangiato).

Buone pratiche e sistemi di qualità

Sono alcune delle raccomandazioni al centro di un piano anti-sprechi per la sostenibilità del settore della ristorazione, che abbraccia numerosi esercizi tra cui i ristoranti e le mense pubbliche e private del Paese. Il piano è stato messo a punto da esperti dell’Università Cattolica di Piacenza e si basa su buone pratiche, sistemi di qualità, misure sia negli ambienti in cui si consuma il pasto, sia nelle cucine e lungo l’intera filiera. «È stato anche messo a punto un manifesto – spiega Ettore Capri, direttore del centro di ricerca OPERA dell’ateneo piacentino – con tutte le raccomandazioni».

Innesti sinergici a Roma

Il piano è stato protagonista anche all’evento Innesti Sinergici che, giunto alla sua quinta edizione, ha visto gareggiare chef professionisti e giovani per la migliore ricetta sostenibile. Gli chef hanno presentato sofisticate ricette che coniugano tecnologia, gusto, conoscenze alimentari, paradigmatiche della fattibilità reale del programma in favore della sostenibilità della ristorazione sviluppato insieme all’associazione non governativa “Piacecibosano – Ristorazione Sostenibile 360 (RS 360)”.

Un progetto pilota in 29 ristoranti certificati

I ricercatori hanno anche realizzato un progetto pilota per la sostenibilità che si è svolto nelle province di Parma e Piacenza coinvolgendo 29 ristoranti oggi certificati. «È un vero cambiamento culturale – commenta Lucrezia Lamastra coordinatrice scientifica dell’evento – cinque anni fa le ricette sostenibili si basavano sul mero recupero di bucce, residui vegetali ed animali, composte di ingredienti non validi dal punto di vista nutrizionale».

«Oggi assistiamo ad una cucina di alta qualità dove la sostenibilità si coniuga con alto livello nutrizionale ed innovazione gastronomica».

La pubblicazione scientifica

L’ateneo ha anche pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, una ricerca sulla sostenibilità del settore secondo cui adottando comportamenti sostenibili, il 76% dei ristoranti analizzati raggiunge almeno il 70% degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dettati dalle Nazioni Unite nell’agenda 2030.

«Dalla ricerca è emerso che la ristorazione è caratterizzata da processi che possono creare spreco – spiega Capri. Infatti, il prodotto usato dai ristoratori viene acquistato, immagazzinato, trasformato, servito e consumato, escludendo, nella maggior parte dei casi, qualsiasi soluzione ciclica».

I dati sullo spreco e sulle emissioni di gas serra

In questo contesto, sottolinea, lo spreco alimentare è emblematico, pari a circa il 14% dell’intera filiera agroalimentare in Italia. Questo vale a dire circa 700 mila tonnellate di cibo sprecato all’anno, per un valore di quasi 2 miliardi di euro. Il problema è la difficoltà per il ristoratore di pianificare l’approvvigionamento in modo efficiente. Inoltre la ristorazione non sostenibile contribuisce ai cambiamenti climatici anche producendo anidride carbonica (CO2). L’attività di ristorazione è responsabile di circa 110.201 kg di CO2 l’anno. Questi impatti potrebbero essere ridotti al 30% con adeguati standard di gestione.

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: il ruolo del bio e dei Psr

Il 26 e il 27 ottobre, presso VILLA VITTORIA – Palazzo dei Congressi a Firenze in Piazza Adua, si terrà un’iniziativa volta ad affrontare il ruolo dei PSR e dell’agricoltura biologica nel quadro della strategia PAN “uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”.

La due giorni è promossa dal Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 (Progetto 5.1) – Autorità di Gestione Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), e in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Mattm) e la Regione Toscana.

L’iniziativa prevede sessioni tecniche di lavoro e interventi da parte di esperti del settore. Ma vediamo nel dettaglio come si svolgeranno le attività.

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: priorità per lo sviluppo rurale in UE

Secondo la Direttiva 2009/128/CE, gli Stati Membri devono garantire l’implementazione di politiche e azioni volte alla riduzione dei rischi e degli impatti che l’utilizzo dei prodotti fitosanitari può avere sulla salute dell’uomo, sull’ambiente e sulla biodiversità. Politiche che devono assicurare un minor utilizzo di prodotti di sintesi, un maggiore ricorso alla difesa integrata e all’Agricoltura Biologica. Gli obiettivi di queste politiche sono indicati chiaramente in un apposito Piano d’Azione Nazionale, il PAN per l’appunto.

L’applicazione di questi interventi deve essere realizzata con strumenti, direttive e dispositivi della Politica Agricola Comune (PAC). Questo perché l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari non può non essere una priorità strategica della politica di sviluppo rurale UE. Tra gli strumenti messi a disposizione, ci sono i PSR (Programmi di sviluppo rurale) volti a sostenere e promuovere i metodi di produzione biologica.

Affinché però gli strumenti previsti all’interno dei PSR e gli obiettivi presenti nel PAN diventino efficaci e realizzabili, è necessario incentivare il confronto tra i diversi interlocutori del settore. L’evento fiorentino ha proprio questo obiettivo: creare un’occasione di confronto e condivisione tra i diversi stakeholder.

Durante la due giorni sarà infatti possibile ricevere aggiornamenti sulle iniziative avviate dalle Istituzioni centrali e regionali, coinvolte nell’attuazione del PAN; condividere best practice e proposte; raccogliere indicazioni utili per avviare un percorso di revisione dello stesso PAN.

Gli appuntamenti

L’evento si divide in due fasi distinte. Durante la giornata del 26 ottobre, sarà possibile prendere parte a sessioni plenarie, alternate a sessioni tecniche e dibattiti. Il 27 ottobre, invece, sarà un momento di confronto, che consentirà di riportare i risultati dei lavori svolti durante il primo giorno. Sarà inoltre possibile prendere parte a interventi introduttivi di esperti e dibattiti sulle tematiche trattate. I temi delle sessioni saranno:

  • L’agricoltura Biologica nei PSR oltre la Misura 11
  • Verso la revisione del PAN: prospettive per Agricoltura Biologica e nuovi percorsi di policy
  • Approcci sistemici all’Agricoltura Biologica: strategie territoriali, filiere, forme organizzate di domanda e offerta
  • Innovazione tecnica: offerta e domanda di innovazione per l’Agricoltura Biologica e dall’Agricoltura Biologica

L’evento si aprirà con la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali.

Le sessioni

Alle 10:30 e fino alle 13:00 si terrà la prima sessione plenaria tecnica che affronterà la tematica del supporto dato dai PSR all’agricoltura biologica. Il dibattito sarà volto a sostenere la necessità di valorizzare anche altre Misure diverse dalla 11, per favorire la strutturazione e la conversione al bio.

Dopo una breve pausa pranzo, si riprenderà alle 14:00 con le sessioni parallele. La prima sarà focalizzata su un primo confronto informale per il processo di revisione del PAN. Seguiranno dibattiti con interlocutori privilegiati e un panel selezionato di portatori di interesse.

La seconda sessione tratterà degli approcci sistemici all’agricoltura biologica. Si parlerà dei biodistretti, del possibile ruolo dei leader nella facilitazione di strategie ambientali d’area, dei PSR, della strategia PAN e di altre tematiche collegate. In apertura, brevi interventi da parte di esperti e presentazione di casi studio.

La terza sessione tratterà di innovazione tecnica. L’obiettivo sarà quello di fare il punto sulla ricerca e sulla sua interazione con il fabbisogno di innovazione dei produttori.

Venerdì 27, dopo il confronto e la discussione dei risultati ottenuti dalle sessioni tecniche del primo giorno, è prevista la conclusione dei lavori, fissata verso le ore 12:30.

Per info e registrazione:

www.reterurale.it/pan/firenze2017

 

FONTI:

http://www.feder.bio/agenda.php?nid=1229

http://www.feder.bio/files/2040.pdf

http://www.feder.bio/files/2041.pdf

http://www.reterurale.it/pan/firenze2017

IFOAM propone Scenario 6: la soluzione per uno sviluppo sostenibile in Europa

Nei giorni scorsi, IFOAM UE ha avanzato richieste molto chiare per la formulazione di alternative concrete al futuro dell’Ue.

Lo ha fatto, proponendo uno scenario alternativo intitolato “Scenario 6: un’Europa Sostenibile per i suoi cittadini”.

L’approccio è stato sviluppato in comunione con un ampio numero di associazioni facenti parte di SDG Watch, l’insieme delle organizzazioni non governative dell’Ue che hanno come obiettivo quello di tenere sotto controllo l’attuazione dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030 da parte degli Stati Membri.

Scenario 6: come sviluppare un’Europa veramente sostenibile

L’approccio pensato da IFOAM è una soluzione alternativa al whitepaper lanciato nel marzo 2017 e che descrive i 5 scenari possibili in cui l’Unione Europea potrebbe evolvere entro il 2025.

Lo scenario 6 si inserisce come alternativa concreta ai possibili sfondi già dipinti. L’approccio descrive come l’Europa potrebbe diventare volano per la sostenibilità entro il 2025. E aggiunge un focus particolare sulla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’accordo sul clima di Parigi.

L’approccio alternativo si inserisce all’interno del Multiannual Financial Framework (MFF) Post-2020. L’obiettivo è quello di ripensare le priorità dell’Ue e la pianificazione del bilancio in modo da favorire lo sviluppo di un’alternativa sostenibile per l’Europa. Uno scenario che dia priorità all’interesse dei cittadini, con una forte attenzione a valori sociali quali democrazia, partecipazione, giustizia sociale, solidarietà.

In un contesto del genere, il benessere ambientale è possibile solo in un contesto che protegga i terreni, l’acqua e l’aria, fornendo cibo sano e nutriente e dove gli effetti dei cambiamenti climatici sono ridotti al minimo.

Questo significa non solo la piena attuazione dell’accordo di Parigi, ma un miglioramento dell’efficienza energetica, un affrancamento economico dalle fonti fossili e una transizione piena ed efficace verso un tipo di energia pulita e accessibile a tutti. Una migliore regolamentazione focalizzata sull’assicurazione e la coerenza di politiche volte allo sviluppo sostenibile, all’occupazione, alla salute e alla sicurezza ambientale.

Uno scenario che offre vantaggi concreti per tutti.

FONTI:

http://www.ifoam-eu.org/en/news/2017/06/20/civil-society-calls-alternative-scenario-future-europe-debate-mff-post-2020-must-be

http://www.ifoam-eu.org/sites/default/files/ngo_policy_6th_scenario_position_20170620.pdf

https://www.sdgwatcheurope.org/